Maltempo in Italia dal 10 settembre, ultime news meteo - clima -
L'uscita di scena dell'alta pressione africana, l'arrivo di correnti più umide e fredde atlantiche e la forte pressione di aria proveniente dall'artico, tra lunedì e martedì determineranno la prima "goccia fredda italica". Infatti la saccatura di aria fredda, scavalcherà le alpi ad oriente facendo pervenire aria fredda da nord est. Ciò causerà un deciso peggioramento nelle regioni peninsulari, in particolare sulle regioni centromeridionali. Ma ciò non durerà molto, infatti è previsto l'arrivo dell'anticiclone delle Azzorre che farà nuovamente risalire la colonnina di mercurio.

Quindi inizio della settimana con temperature in forte calo, neve anche sull'Appennino, venti forti di Bora e Maestrale e di conseguenza mari soprattutto quelli adriatici e quelli sardi orientali molto mossi. Piogge anche di forte intensità al centro. Da mercoledì breve tregua del tempo, temperature in rialzo, ma mari sempre mossi. I venti si porranno a rotazione ciclonica tra la Campania e la Sicilia. Ciò potrà determinare il richiamo d'aria più calda dall'Africa e, quindi, creare, verso il prossimo week end, situazioni di variabilità intervallata da improvvisi annuvolamenti e forti piogge temporalesche soprattutto sui versanti medio e bassi tirrenici. La neve è prevista abbondante sull'arco alpino soprattutto centrale e su gran parte della dorsale appennica.


www.accademiakronos.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...