Tuscia, Viterbo, Piazza della Crocetta, i luoghi della città dei Papi legati alla vita di Santa Rosa, ultime news cultura – UnoNotizie.it - Piazza di Santa Maria in Poggio, dai viterbesi conosciuta come piazza della Crocetta, è strettamente legata alla vita e alla figura di Santa Rosa, veneratissima patrona della città. La chiesa che si affaccia sulla piazza ha origini antichissime in quanto risulta documentata in un atto di compravendita risalente al 1076. All’epoca, visto che l’edificio si ergeva su un poggio, si chiamava Santa Maria in Poggio. Il nome cambiò in Crocetta nel corso del XVII secolo, quando la chiesa venne annessa alle proprietà dei religiosi Crociferi, ministri degli Infermi, il cui fondatore fu San Camillo de Lellis.

Al portale si arriva tramite una doppia scalinata con andamento circolare da cui si accede ad uno spazio balconato semicircolare dotato, come le scale, di pesanti balaustre. Ai lati del portale ci sono due iscrizioni: una fa riferimento a San Camillo de Lellis e alla sua opera di misericordia nei confronti degli ammalati, mentre l’altra ricorda che la chiesa fu parrocchia di Santa Rosa, oltre che luogo della sua prima sepoltura.

Rosa nacque a Viterbo nel 1233 in una famiglia di umili origini e con una rara malformazione fisica caratterizzata dall’assoluta mancanza dello sterno. Giovanissima decise di entrare nell’ordine francescano e di condurre una vita di penitenza e carità verso i poveri e i malati. Iniziò così una missione di pace ma la sua predicazione fu talmente intensa da essere considerata una minaccia per l’ordine pubblico. Nel 1250 infatti Rosa venne esiliata nei vicini paesi di Soriano nel Cimino e Vitorchiano. L’anno successivo, dopo essere rientrata a Viterbo, morì a soli 18 anni. Il suo corpo venne seppellito nella chiesa della Crocetta fino a quando, nel 1258, fu trasportato, per volere di papa Alessandro IV, nell’attuale santuario a lei dedicato.

La traslazione del corpo viene ancora oggi celebrata con il trasporto della “Macchina di Santa Rosa”, evento unico e spettacolare che si svolge ogni anno la sera del 3 settembre. Si tratta di una torre illuminata, alta 30 metri e pesante circa 50 quintali, portata a spalla da 100 uomini in divisa, detti facchini, lungo le vie buie del centro storico.

Recentemente la Macchina di Santa Rosa è diventata patrimonio immateriale dell’umanità e, proprio in occasione del riconoscimento UNESCO, l’Associazione Tesori d’Etruria ha esposto nella Viterbo Sotterranea, una ricostruzione, in miniatura, di Piazza della Crocetta. La spettacolare ricostruzione, della superficie di 20 metri quadrati, ripropone in ogni particolare gli edifici che sorgono sulla piazza, la chiesa e la fontana antistante. In questa fontana, una delle più antiche di Viterbo, si è verificato uno dei primi miracoli compiuti da Santa Rosa, quello della brocca risanata, scolpito sulla sommità della fontana stessa.


Per ulteriori notizie e informazioni: 0761.220851


WWW.TESORIDIETRURIA.IT



Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Turismo

Valle della Loira esperienza di cultura e natura

Sono molti i valori che animano la Valle della Loira dopo l’iscrizione a Patrimonio Mondiale...

Viterbo, Emozione Sotterranea. Ammalianti visite guidate

La Viterbo Sotterranea è aperta con orario continuato per accogliere i visitatori del capoluogo...

Domenica gratis a Villa Lante e Palazzo Farnese di Caprarola

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi...

Scuola Italiana di Ospitalità Il corso di laurea in Hospitality tra i primi 100 al mondo

Essere classificati tra i primi 100 al mondo nel QS World University Rankings 2023 è un...

L’intelligenza artificiale fà parlare Monna Lisa… che racconta perché visitare la Danimarca

La nuova campagna di VisitDenmark propone la terra della hygge , The Land of Everyday Wonder, come...

COSA VEDERE A VITERBO / visita guidata nell'unico Museo dei Cavalieri Templari italiano

Ultime news - UnoNotizie.it - Tutti i giorni, lo staff di Tesori d’Etruria è pronto ad...

GUIDE TURISTICHE PALAZZO FARNESE, CAPRAROLA / visite guidate per scoprire Palazzo Farnese

Ultime news visite guidate Palazzo Farnese di Caprarola - UnoNotizie.it - Grazie agli affascinanti...

CASTIGLIONE IN TEVERINA, LA CITTA' DEL VINO / a spasso nel prezioso borgo

Il caratteristico borgo di Castiglione in Teverina, in Provincia di Viterbo, è stato...