Le regioni più colpite sono state la Toscana, il Lazio, la Campania, la Sicilia e la Calabria.

In Toscana, in provincia di Livorno, nel comune di Rosignano, è stato costituito un Centro Operativo Comunale presso il comando della Polizia Municipale, per coordinare gli interventi di Vigili del Fuoco, Forze dell'Ordine e gruppi di volontariato locale, in seguito all'esondazione del torrente Chioma e ad uno smottamento tra i comuni di Castiglioncello e Quercianella.

Nel Lazio l'isola di Ponza è stata investita da una violenta tromba d'aria che ha provocato allagamenti e due smottamenti, uno sulla strada che collega la località Tre Venti a Chiaia di Luna e un secondo all'interno del tunnel che collega il centro di Ponza con la località Le Forna S. Maria. Il Sindaco è stato aiutato nelle operazioni di prima assistenza alla popolazione da Carabinieri, Vigili Urbani, Capitaneria di Porto e volontari del gruppo comunale, ai quali si sono affiancati numerosi cittadini. Nella mattinata di oggi un team tecnico del Dipartimento della Protezione Civile nazionale raggiungerà l´isola per dare supporto al Sindaco nelle operazioni di gestioni del post-emergenza.

A Roma, le squadre dei Vigili del Fuoco e dei volontari della Protezione Civile hanno dovuto effettuare numerosi interventi a causa di un forte nubifragio che ha provocato allagamenti di sottopassi e scantinati.

In Campania, in Provincia di Caserta, nel Comune di Mondragone e sulla Strada Statale Domiziana, si sono registrati numerosi allagamenti di piani interrati e problemi alla viabilità.

In Sicilia, in Provincia di Trapani, nel Comune di Salemi, si sono verificati smottamenti e allagamenti di piani interrati. La SS. 188 è stata interrotta in due punti e l'Anas, prontamente intervenuta, ha ripristinato la viabilità. A Palermo, un forte nubifragio ha causato allagamenti di sottopassi con il conseguente blocco della circolazione. Due fulmini hanno colpito la centralina di comando degli scambi della stazione di Reggio Calabria provocando rallentamenti alla circolazione ferroviaria. A causa delle condizioni meteo avverse, sono stati inoltre interrotti per alcune ore i collegamenti con le Isole Pontine e sono state cancellate alcune corse per le Isole Egadi, Eolie, Pantelleria ed Ustica. Da stamattina si prevede che i collegamenti tornino ad essere regolari.

Le previsioni

Per le prossime 36 ore la Protezione Civile prevede precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, su gran parte delle regioni italiane, accompagnate da raffiche di vento e da fulmini.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...