Secondo e ultimo week end di apertura per L'Isola del Tesoro Antiquaria 2008, in corso di svolgimento a Viterbo all'interno dell'ex convento dei Carmelitani scalzi. Un'edizione, la ventottesima, che si annuncia positiva sia per quanto concerne il numero dei visitatori, sia l'andamento delle vendite, considerando il momento non proprio felice che sta attraversando l'intera economia mondiale. Ma cosa può rappresentare un evento come Antiquaria per il territorio viterbese e quali benefici effetti può apportare? Per rispondere a questa e altre domande abbiamo incontrato Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio, ente che di Tuscia Expo, organizzatrice dell'evento, è socio assieme a Comune, Provincia e Regione Lazio.
Presidente Palombella, oltre ai visitatori, lo scorso anno circa 7.000 provenienti da tutto il centro Italia, tra espositori, allestitori, operatori commerciali e pubblicitari si stima che Antiquaria rappresenti per l'economia viterbese un indotto pari ad un azienda con almeno cento posti di lavoro. E' d'accordo con questa valutazione e, se sì, pensa ci siano margini per un incremento?
“E’ difficile quantificare le ricadute economiche di eventi come Antiquaria. Certo è che iniziative del genere prolungano le attività delle strutture ricettive anche in periodi di bassa stagione. Dobbiamo insistere sul turismo culturale e congressuale di qualità, per il quale questo territorio è particolarmente vocato, arrivando a ipotizzare un calendario di eventi per tutto l’anno. Ciò consentirebbe agli operatori economici di incrementare gli investimenti per migliorare la loro offerta”.
Quest’anno, data la nuova sede, il numero degli espositori è stato notevolmente ridotto con il risultato di essere riusciti ad offrire un’elevata qualità degli oggetti esposti e una maggiore affidabilità degli operatori. Pensa che Antiquaria abbia così raggiunto la sua dimensione, e la sua sede, ottimali, o ci siano margini per potenziarla ulteriormente quando, in futuro, saranno a disposizione i nuovi padiglioni della Volpara?
“Sono convinto che la qualità deve guidare sempre le nostre scelte. In tal senso quale che sia la location Antiquaria deve conservare un determinato standard. Questo non esclude che possano essere previsti degli eventi collaterali in grado di arricchire la manifestazione ed elevarne le sue capacità attrattive”.
Essendo strettamente correlato al turismo e all'artigianato, nonché alle attività della locale Facoltà di Conservazione dei Beni culturali, l'antiquariato può rappresentare, secondo lei, un settore importante per il Viterbese?
“Spesso dimentichiamo che la Tuscia è una terra ricca di storia, dove hanno dimorato Etruschi, Romani e Papi ed è naturale che possa divenire un polo nazionale e internazionale dell’antiquariato. Certo è che ciò non può esaurirsi in un solo appuntamento ma richiede un’articolazione più complessa e una dinamicità permanente d’intesa con le risorse presenti nel territorio”.
Quindi, come pensa la Camera di Commercio di promuoverne o di gestirne lo sviluppo? L'abilità dei nostri maestri restauratori potrebbe essere promossa nelle varie rassegne magari assieme ai prodotti tipici.
“E’ auspicabile individuare tutte le sinergie possibili, incluso l’abbinamento con la promozione dei prodotti tipici, ma è necessario che ciò avvenga ispirati da un’unica strategia, altrimenti si rischia di vanificare ogni sforzo”.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...