Sala: "Sono molto contento che voi genitori ‘tutti’ dei bambini della V^ B chiariate che i vostri figli non hanno subito costrizioni dagli insegnanti ad assumere comportamenti contro il Ministro, all'interno della scuola."

“In questi giorni abbiamo visto democraticamente manifestare giovani studenti, insegnanti e genitori che si opponevano al cosiddetto Decreto Gelmini, poi diventato legge con la definitiva approvazione in Senato. La scuola di Bracciano ha avuto un’eccessiva notorietà negativa, sicuramente immeritata, e sono molto contento che voi genitori ‘tutti’ dei bambini della 5^ B della scuola primaria Tommaso Tittoni di Bracciano chiariate che i vostri figli non hanno subito costrizioni dagli insegnanti ad assumere comportamenti contro il Ministro Gelmini all'interno della scuola”. Con queste parole il Sindaco di Bracciano, Giuliano Sala, risponde alla lettera aperta inviatagli dai genitori della classe V^ B della scuola primaria ‘Tommaso Tittoni’, finiti al centro di numerose polemiche per una presunta recita ‘anti-Gelmini’ denunciata da alcuni Consiglieri comunali dell’opposizione.

Nella lettera inviata al Sindaco e ad altri Amministratori, i genitori lamentano come una tale notorietà abbia esposto i minori “ad un clima scolastico di tensione che mina la serenità dei bambini” e dichiarano: “I nostri figli non sono stati in alcun modo costretti dalle insegnanti ad imparare a memoria un copione anti-Gelmini, non sono state mai fatte prove per alcuna recita né alcuna recita ha mai avuto luogo. Inoltre, non è stato dato alle famiglie alcun volantino, tramite i bambini, che invitasse i genitori a partecipare al corteo di protesta  sulla riforma della scuola”.

“La vostra dichiarazione - prosegue il Sindaco - sicuramente rasserena gli animi e riconduce all’opportunità di tenere con i bambini sempre comportamenti equilibrati, che non lascino possibilità ad alcuno di strumentalizzare le questioni. E a tal proposito - prosegue - mi lascia perplesso la decisione di ricorrere addirittura alle forze dell'ordine e ai media da parte di alcuni Consiglieri comunali che, in modo eccessivamente ‘scrupoloso’, hanno ritenuto di cogliere nella questione l'occasione per avere visibilità, anziché - conclude il Primo Cittadino - approfondire la supposta strumentalizzazione interloquendo con la direzione didattica e con gli insegnanti”.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Domenica, gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA ATTRAVERSO LO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...