Giovedì 6 novembre appuntamento conclusivo nel centro cittadino per l’iniziativa di orientamento e informazione promossa dalla Provincia e dal CeFAS.

Dopo 36 giorni si chiude, a Viterbo, in piazza dei Caduti, il lungo itinerario del “Camper delle Opportunità”, l’iniziativa inserita nel Progetto di formazione per l’occupazione e l’avvio di impresa organizzato dall’Assessorato alla Formazione della Provincia di Viterbo in collaborazione con il CeFAS, l’Azienda speciale della Camera di Commercio di Viterbo.
L’automezzo stazionerà per tutto il giorno nello spazio antistante la chiesa degli Almadiani, offrendo la possibilità a tutti i cittadini di usufruire di una vera e propria aula multimediale mobile, dove sperimentare specifici programmi di orientamento e conoscere nuove modalità metodologiche formative, quali l’e-learning. Inoltre sarà distribuito materiale informativo specifico dell’Isfol, in cui sono descritti i diversi profili professionali e i percorsi formativi necessari per accedervi.

“L’idea del Camper – dichiara Giuseppe Picchiarelli, assessore alla formazione professionale della Provincia di Viterbo – è stata molto apprezzata dagli studenti e soprattutto dai docenti che hanno sottolineato la necessità di strutturare altri momenti di orientamento professionale per accompagnare i giovani nelle scelte future”.
“Complessivamente sono state 30 le giornate informative proposte dal Camper delle Opportunità – spiega Stefano Gasbarra, vicedirettore del CeFAS, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Viterbo - in undici Comuni della Tuscia, coinvolgendo 23 scuole medie superiori e oltre 1.200 giovani hanno preso parte alle sessioni informative”

L’iniziativa - organizzata in collaborazione dell’Isfol e dell’Ufficio scolastico provinciale - ha toccato i Comuni di Acquapendente, Bagnoregio, Caprarola, Civita Castellana, Montefiascone, Orte, Ronciglione, Tarquinia, Tuscania, Vetralla e Viterbo.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Domenica, gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA ATTRAVERSO LO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...