Patto di stabilità. Una norma che ingabbia i comuni virtuosi e che impedisce di spendere risorse sul territorio. Si preannuncia come un convegno di grande impatto quello che il comune di Andora  ha organizzato per giovedì 20 novembre, alle ore 16, nella sala consigliare.

Il titolo “Patto di stabilità, sicurezza. Le novità legislative per i comuni” annuncia un incontro-confronto fra illustri  rappresentanti e tecnici del Ministero dell’Interno e un docente di diritto amministrativo come Giuseppe Pericu, alla presenza dei  sindaci delle province di Imperia e Savona, tutti invitati a partecipare all’evento. Oltre alle conseguenze derivanti dai limiti di spesa introdotti dalle nuove norme, verranno analizzati anche i nuovi poteri dati ai sindaci in tema di sicurezza.

Un convegno fortemente voluto dal sindaco Franco Floris, che da sempre sollecita una maggiore sensibilità normativa a favore di quei comuni che pur avendo amministrato in modo rigoroso (Andora è il sesto più virtuoso d’Italia, primo nel nord –est), si vedono penalizzati dal patto di stabilità e non possono investire le risorse incassate in favore della collettività.

Sarà proprio il primo cittadino a introdurre i relatori di grande prestigio:Avv. Giuseppe Pericu, fino al 2007 sindaco di Genova, in qualità di ordinario di Diritto Amministrativo dell’Università.

Dottor Maurizio Delfino, consulente tecnico del sottosegretariato per l’Interno
Senatore Michelino Davico, Sottosegretario di Stato per l’Interno, membro della seconda Commissione permanente Giustizia.

All'importante convegno, aperto al pubblico,  parteciperanno i rappresentanti delle autorità religiose e civili, di tutti i corpi delle forze armate ed i sindaci delle province di  Savona ed Imperia nonché i rappresentati regionali dell’Anci.

M. Lozzi

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Domenica, gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA ATTRAVERSO LO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...