Si svolgerà a Blera, nel cuore dell’Etruria Meridionale, la prima edizione della festa denominata PER SAN MARTINO OGNI MOSTO DIVENTA VINO. “Vogliamo rivivere e rivalutare il centro storico, attraverso la riscoperta e la valorizzazione di un prodotto che sta scomparendo e di un rituale come quello degli assaggi del vino novello che sta perdendo il suo valore sociale” Queste le parole di Marilina Fravolini, vicesindaco e promotrice dell’evento. “In particolare lo scopo è quello di rivalutare una produzione che sta vivendo l’abbandono da parte dei giovani e far conoscere i nostri prodotti tipici di altissima qualità”.

Il programma prevede un fine settimana all’insegna della tradizione folkloristica, di possibili passeggiate naturalistiche nelle campagne e necropoli etrusche, visite al Museo “Il cavallo e l’uomo” e visite al frantoio della Cooperativa Colli Etruschi di Blera. Due giornate dedicate all’assaggio dei vini prodotti dai contadini blerani nelle loro tipiche cantine scavate nel tufo e conservato ancora in botti di legno come vuole l’antica tradizione contadina. “Il tutto all’insegna dell’amicizia e dell’allegria, continua Marilina Fravolini, con tante tappe del gusto in cui oltre ad assaggiare il vino verranno proposte degustazioni di prodotti tipici locali ed intrattenimenti musicali dal vivo, spettacolo di teatro volgare boccaccesco in piazza, poesie in dialetto biedano”. Verrà promosso l’artigianato locale attraverso l’esposizione di prodotti manufatti a Blera. Sarà allestita presso la biblioteca comunale una mostra fotografica che ritrae Blera nell’ambito di tradizioni popolari riguardanti la vendemmia e la lavorazione del vino. Per le vie del centro storico, APAI organizzerà un’estemporanea d’arte dal titolo “Assaporando il borgo”. Presso l’antica Sala San Nicola si svolgerà una conferenza “Gli Etruschi e il vino” con degustazione di vino aromatizzato alla maniera etrusca.

In ogni cantina oltre che il vino, saranno proposti assaggi dell’olio extravergine di oliva della Cooperativa “Colli etruschi” DOP, piatti tipici della tradizione Blerana, carne maremmana della Cooperativa di Blera, dolci caratteristici tra cui il tipico Amaretto. Presso la Pro Loco sarà disponibile una guida dove sono segnalate le cantine dove cenare e gli altri punti di interesse della manifestazione.

 

Marilina Fravolini

Vicesindaco di Blera

 

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Domenica, gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA ATTRAVERSO LO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...