A Firenze, Fortezza da Basso, 12-15 novembre nell'ambito di Dire&Fare

La Toscana si laurea laboratorio delle politiche paesaggistiche: da oggi fino al 15 novembre a Firenze si svolge la prima edizione della Biennale toscana, presso gli spazi della Fortezza da Basso.
L'attuazione nei territori dei principi della Convenzione europea del paesaggio, la governance territoriale e paesaggistica, la cultura del paesaggio in Europa e nelle sue regioni, la partecipazione nelle dinamiche governative del paesaggio: questi sono solo alcuni dei temi che saranno dibattuti durante i convegni. L'apertura dei lavori avrà luogo oggi, alle 15:00, presso la Sala Appenino, con il primo dei 6 convegni “La cultura del paesaggio in Europa e nelle sue regioni: la Convenzione Europea del Paesaggio”, alla presenza del presidente della Regione Toscana, Claudio Martini.
Di respiro internazionale, la manifestazione avrà in primo piano la discussione e l'approfondimento dei temi della Convenzione europea del paesaggio. L'evento, che nasce dalla collaborazione tra Regione e Anci Toscana, Recep-Enelc (Rete europea degli enti locali e regionali per l’attuazione della Convenzione europea del paesaggio) e Inu Toscana (Istituto Nazionale Urbanistica), in partnership con Uniscape e Civilscape, con la partecipazione di alcuni rappresentanti della regione autonoma di Catalogna, ospite d'onore, vedrà seminari e una serie di lectio magistralis tenute da ospiti italiani e stranieri.
 
M. Lozzi

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA GRAZIE ALLO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Domenica 3 dicembre gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...