Ultime news - UnoNotizie.it - Il Belgio grida allo scandalo. Migliaia di connazionali che durante la Seconda Guerra mondiale collaborarono con il regime nazista anche nelle persecuzione contro gli ebrei ricevono ancora la pensione dalla Germania. A denunciare questa situazione è stata un'associazione di cittadini battezzata 'per la memoria, per l'avvenire' con una petizione in cui si chiede di porre fine a questo scandalo. All'indignazione del gruppo di cittadini si è unito oggi il ministro federale belga per le pensioni, Daniel Bacquelaine, il quale, per bocca del suo portavoce, ha detto di condividere questo sentimento perché è "al di là della portata del fenomeno, è incredibile che i collaborazionisti belgi possano beneficiare di una pensione tedesca versata per il lavoro svolto con i nazisti.

Ne parleremo anche a livello di governo". L'associazione 'per la memoria' Secondo i collaborazionisti, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, associazione che da anni si batte anche contro ogni tipo di rievocazione dei due regimi che hanno determinato un passato nefasto per la storia europea e mondiale, ancora sul libro paga tedesco sarebbero 2.500. Non si tratta di un'azione mirata contro la Germania o i suoi cittadini, sottolinea il comitato, ma denuncia il fatto che Berlino non comunichi neanche alle autorità belghe né il nome dei beneficiari né gli importi versati. Con il non trascurabile risultato che questi introiti sfuggono completamente al fisco belga.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA GRAZIE ALLO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Domenica 3 dicembre gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...