E' giunta in questi giorni una nota dal Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità della Regione Basilicata con cui si comunica che, ai sensi dell'art.3 comma 6 della L.R. n.1/2000 e con notifica di Deliberazione di Giunta regionale n.1705 del 28 ottobre 2008, si è provveduto alla cancellazione della sezione lucana di Accademia Kronos - con sede a Venosa (Pz) -  dal Registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato.

Certamente è un atto dovuto della Regione Basilicata a cui sapevamo di andare incontro, perché desideravamo questa cancellazione. Vorrei però ricordare che Accademia Kronos è una ONLUS riconosciuta associazione di protezione ambientale per effetto del Decreto Ministeriale n.385/2007.

I motivi che hanno indotto Accademia Kronos Basilicata a non presentare entro il 30 giugno di quest'anno, copia del bilancio, nonché la relazione delle attività svolte, sta nella scarsa considerazione che in questi anni la Regione Basilicata ha dimostrato di avere nei confronti di Accademia Kronos. Un esempio recente e tangibile trova riscontro in una telefonata effettuata da una nostra addetta della segreteria nazionale ad una funzionaria regionale, per invitare l'Ente Regionale a presenziare le tre giornate dedicate alle aree protette che si svolgeranno a Ronciglione (Vt) il prossimo 27, 28 e 29 novembre 2008.

La funzionaria regionale nell'utilizzare frasi del tipo: "Voi chi siete?" – "Non vi conosciamo" – "Con voi non abbiamo mai organizzato niente", ha dimostrato non solo scarsa conoscenza ma anche che nella regione vige il "verbus regis".

Tema di quelle giornate, a cui Accademia Kronos intendeva invitare anche la Regione Basilicata, è "Parchi Vivi", programma nazionale per la valorizzazione delle aree naturali protette patrocinato dal Ministero dell'Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare, un evento che vide la nostra regione protagonista lo scorso giugno del 2007 con la giornata dedicata al Parco nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese o Parco dell'Energia come forse piacerebbe a qualcuno che si chiamasse.

In quella data la sezione lucana di Accademia Kronos, che rappresento da quasi 6 anni, organizzò una giornata nel SIC (Sito di Importanza Comunitaria) del parco nazionale per sensibilizzare gli organi preposti all'emanazione del Decreto istitutivo, firmato poi l’8 dicembre 2007 dal Presidente della Repubblica e pubblicato nel mese di marzo 2008 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

E' anche per questi motivi che Accademia Kronos continua a fare volontariato anche in Basilicata, nonostante la cancellazione dal registro regionale, che non può essere considerato vincolante per le attività svolte di conservazione e salvaguardia dell' ambiente troppo compromesso in Basilicata grazie al petrolio e ai rifiuti.

Quindi, la delibera della Regione non sancisce affatto la fine di Accademia Kronos Basilicata! Questo mi sento di dire agli Uffici della Regione Basilicata o quanti, politici regionali e locali, hanno inteso interpretrare differentemente una esclusione che non può rappresentare in alcun modo etichetta da attribuire all' impegno dell'associazione che continua a svolgere il proprio ruolo all'interno del tessuto sociale della Basilicata. 

 

 

Vito L'Erario

Presidente di Accademia Kronos Basilicata

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA GRAZIE ALLO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Domenica 3 dicembre gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...