"La protezione della natura in Toscana - Siti di importanza regionale e fauna vertebrata nella provincia di Grosseto" è questo il titolo del terzo "quaderno" delle Aree protette edito dall'Amministrazione provinciale con il contributo della Regione Toscana. Un volume a cura di Pietro Giovacchini e Paolo Stefanini, dell'Ufficio Aree protette e Biodiversità, con illustrazione di Dival Chelini.

"E' con orgoglio che presento il nostro terzo 'quaderno' - spiega Gian Carlo Bastianini, assessore provinciale alla Conservazione della natura - La Provincia, fedele ai suoi compiti istituzionali, è stata la prima in Toscana a promuovere iniziative per la sensibilizzazione sui valori naturalistici, ambientali, tutela di habitat e specie in linee con la Legge regionale 56/2000".

Il terzo volume della Collana "Quaderni delle Aree protette" ha l'obiettivo di arricchire le conoscenze sul patrimonio naturale del territorio, attraverso una raccolta accurata di dati e informazioni, importante per gli Enti pubblici, che potranno farne uso per l'espletamento delle pratiche autorizzative legate alla Valutazione dell'Incidenza, ma anche per singoli cittadini, che avranno modo di acquisire la consapevolezza necessaria alla conservazione della biodiversità.

Attraverso il volume, quindi, si potrà avere, come sottolinea Pietro Pettini, direttore dell'Area Territorio ambiente e sostenibilità, nella presentazione del quaderno, una quadro di insieme della norme e dei provvedimenti realizzati a protezione della natura, tra cui l'istituzione dei Siti di importanza regionale (Sir), e conoscere le peculiarità zoologiche e ambientali della provincia di Grosseto. Inoltre, dalle pagine del terzo quaderno si comprende, per la prima volta, un mutato approccio del legislatore nei confronti della tutela dell'ambiente, danneggiato spesso dalla scarsa attenzione che ha caratterizzato gli ultimi decenni.

Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato Lio Scheggi, presidente della Provincia, Gian Carlo Bastianini, assessore alla Conservazione della natura, Pietro Giovacchini e Paolo Stefanini, autori dei volumi e Diva Chelini, che ha curato le illustrazioni.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Domenica, gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA ATTRAVERSO LO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...