Ultime news - UnoNotizie.it - A tutela della sicurezza degli alimenti, l’Asur - Servizi veterinari ha attivato sin dalla prima fase dell’emergenza terremoto un piano operativo di rilevazione dei danni nelle aziende agro-zootecniche e nelle imprese alimentari delle zone colpite dal sisma. La priorità è rivolta agli allevamenti di bovini e ovini che producono latte, allevamenti avicoli e agli stabilimenti di produzione riconosciuti. “Interventi tempestivi fondamentali per sostenere la continuità delle produzioni agro-zootecniche e delle filiere alimentari che devono restare sul mercato locale, nazionale e internazionale rispettando i criteri di sicurezza dei prodotti alimentari in commercio - rileva la vicepresidente della Regione, Anna Casini - Le attività sanitarie di rilevazione e supporto tecnico che i Servizi veterinari espletano sono determinanti per la ripresa rapida, rilanciando l’economia e restituendo fiducia alle popolazioni e ai lavoratori colpiti dalla tragedia” aggiunge la vicepresidente stigmatizzando le azioni di sciacallaggio di cui si è venuti a conoscenza negli ultimi giorni che feriscono ulteriormente le popolazioni così duramente colpite dagli eventi sismici.

Nella zona industriale Maddalena di Muccia è stato istituito un  Presidio veterinaria e sicurezza alimentare avanzato. E’ stato organizzato per garantire attività zooiatriche, in particolare per offrire il pronto soccorso e lo spostamento verso strutture ambulatoriali veterinarie locali degli animali in difficoltà con il supporto dei volontari medici veterinari liberi professionisti e delle associazioni animaliste. Per i casi clinici di particolare complessità l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico di UNICAM ha reso disponibili strutture e personale con turnazioni H24. Tutti i trasporti degli animali in stato di necessità sono garantiti con ambulanza veterinaria dell’ENPA-Marche. I Servizi dei Dipartimenti di Prevenzione si sono coordinati con i tecnici dell’agricoltura della Regione per eseguire sopralluoghi nelle aziende zootecniche e definire azioni a garanzia della continuità delle produzioni secondo gli standard di sicurezza alimentare per il consumatore. Per effettuare le ricognizioni speditive negli allevamenti in  tempi rapidi è stato  coinvolto il Corpo Forestale dello Stato.

Sul fronte delle imprese alimentari, il personale dei Servizi dei Dipartimenti di Prevenzione è impegnato nelle verifiche degli stabilimenti di produzione degli alimenti con particolare attenzione ai processi produttivi delle filiere alimentari coinvolte dal sisma. Negli stabilimenti in cui i danni subiti richiedono un accreditamento della filiera alimentare, i Servizi veterinari e Igiene Alimenti di origine vegetale competenti espletano i controlli necessari e, con il supporto dei Laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Umbria e Marche, procedono con gli accertamenti analitici e le azioni correttive. Le verifiche negli stabilimenti di produzione alimenti sono svolte in collaborazione con i NAS con l’obiettivo comune di supportare le imprese alimentari nella loro ripresa nel pieno rispetto dei requisiti di sicurezza alimentare a tutela della qualità dell’ampia gamma dei prodotti agro-alimentari DOP-IGP e QM.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...