Regione Lazio, Comune  e Università della Tuscia insieme per lavorare alla tutela e allo sviluppo delle risorse termali 

 

Una riunione di lavoro tra Regione Lazio, Comune di Viterbo e Università della Tuscia  si è tenuta la scorsa settimana presso l'Assessorato al Termalismo del Comune di Viterbo.

Obiettivo,  fare il punto sulle risorse termali del territorio e avviare uno scambio di informazioni e di proposte che conduca a un progetto globale di salvaguardia e di rilancio delle stesse. Il Comune di Viterbo ha voluto fortemente tale sinergia, perché convinto dell'efficacia del lavoro di squadra e della necessità di tener conto delle varie istanze coinvolte.  Nel corso dell'incontro, che era stato preceduto da riunioni fra l’Assessore Claudio Taglia e i singoli interlocutori, si è parlato anzitutto dello studio che l'Università sta conducendo per conto della Regione sullo stato di salute dell’intero bacino idrotermale.

“E' prioritario conoscere nel dettaglio le condizioni delle nostre risorse termali per poter poi avviare un piano di rilancio adeguato con interventi mirati e risolutivi delle problematiche in essere. I dati ci consentiranno di muoverci con pertinenza nella direzione di un parco termale che rappresenti, in futuro, il volano per l’economia turistica della nostra città”, ha detto  così l'Assessore al termalismo.

E proprio di questo studio si parlerà nel corso di un seminario che Regione, Comune di Viterbo e Università della Tuscia hanno deciso di organizzare nel mese di dicembre. Un incontro che riunirà ricercatori, istituzioni e cittadini  intorno a una tematica di primario interesse per la comunità.

Grande soddisfazione è stata espressa dai partecipanti al tavolo di lavoro che, in particolare, hanno voluto sottolineare la sensibilità del Comune di Viterbo verso una problematica che per molti anni non è stata affrontata con un approccio olistico.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA GRAZIE ALLO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Domenica 3 dicembre gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...