Ultime news - UnoNotizie.it - Dalla giornata di oggi è previsto un generale peggioramento del tempo sull’Italia, determinato da una saccatura in discesa dall’Europa settentrionale, che porterà precipitazioni e nevicate fino a quote basse associate ad un aumento della ventilazione.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Dalle prime ore di oggi, 13 gennaio, l’avviso prevede venti forti occidentali con raffiche di burrasca forte su Toscana, Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo in estensione, nella mattinata, a Campania e Molise e dal tardo pomeriggio a Basilicata e Calabria; in rotazione dai quadranti settentrionali nella serata sulle marche. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Inoltre dal primo mattino di domani si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio, Umbria, Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria, specie sui settori appenninici.
I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento.
Dalla mattinata di domani si prevedono venti forti settentrionali con raffiche di burrasca forte su Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte dell’Emilia-Romagna.
Infine, dal primo pomeriggio di domani si prevedono nevicate a quote superiori ai 500 m su Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise con apporti al suolo da deboli a moderati.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani allerta arancione per rischio idrogeologico localizzato su alcuni settori umbri mentre è stata valutata allerta gialla sul resto dell’Umbria, sui settori appenninici delle Marche, in Lunigiana e Garfagnana, in Abruzzo, Lazio, Campania, Basilicata, su gran parte del Molise, sul versante tirrenico della Calabria e su alcuni settori della Puglia.
Commenti |
||
nessun commento... |