Presso la Commissione Consiliare Ambiente del Comune di Roma si è svolta l'audizione dei comitati romani contro l’elettrosmog.

L’audizione era stata richiesta dal Coordinamento civico per sollecitare il rilancio di adeguate politiche di contenimento e controllo del fenomeno di proliferazione selvaggia di sorgenti di emissione elettromagnetica nel territorio urbano.

L'incontro si è tenuto in un clima di estrema attenzione: i commissari hanno potuto apprendere gli sconcertanti primati che vanta attualmente la Capitale nel settore della telefonia mobile, sintetizzati nei documenti consegnati, tra cui emergono le 3 mila antenne (circa 160 x ognuno dei 19 Municipi),  ad oggi esistenti, una serie di ricorrenti situazioni di presunte difformità nelle autorizzazioni rilasciate nonché la clamorosa inadempienza del Consiglio comunale sulla mancata discussione della Proposta di Delibera di Iniziativa Popolare, supportata da circa 23 mila firme, che giace da oltre 3 anni e mezzo nei cassetti del Campidoglio.

Il Coordinamento dei Comitati ha, pertanto, denunciato una situazione di forte disagio ed emergenza sociale, sanitaria ed ambientale in tutta la città, evidenziando le carenze ed i ritardi dell'Amministrazione nell'approntare strumenti adeguati ad arginare il fenomeno di "Antenna Selvaggia".

In quella sede si è appreso, peraltro, che una ordinanza sindacale del maggio scorso ha affidato le competenze circa i monitoraggi dell'inquinamento elettromagnetico al Dip.to X (Ambiente), togliendole al IX (Urbanistica), ma il passaggio delle consegne da un ufficio all'altro non è ancora avvenuto!

Il Presidente della Commissione, De Priamo, recependo in pieno le istanze dei Comitati, si è impegnato a nome della Commissione ad esprimere in tempi brevi un parere sulla Delibera Popolare, comunicando di aver già inviato una lettera agli assessori all'Urbanistica ed all'Ambiente per auspicare interventi incisivi da parte della Giunta.  

 

 

Giuseppe Teodoro

Coordinatore dei Comitati Romani Contro l'Elettrosmog

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Domenica, gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA ATTRAVERSO LO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...