Si terrà giovedì 20 novembre, presso l'Auditorum del Comune di Bracciano, la presentazione di Biografie, nuova sezione del progetto OFFicINa, cantiere per la creazione contemporanea nella Regione Lazio, che si occupa delle arti sceniche e della ricaduta culturale sul territorio locale, regionale e nazionale. Dopo l’avvio delle sue attività nel mese di ottobre, OFFicINa intende ora proporre un ciclo di incontri tra gli artisti della scena contemporanea indipendente e alcune classi delle scuole Medie Superiori del territorio, a cura di Esper Russo, Presidente dell'Associazione Culturale Il Salto.  

Il progetto OFFicINa, che nasce per iniziativa della compagnia teatrale ‘triangolo scaleno teatro-tst’ in collaborazione con la compagnia di danza Cie Twain, produce eventi, residenze creative, spettacoli, laboratori, incontri formativi, stage e crea una rete di rinnovamento culturale capillare capace di attrarre e incrementare gli interessi degli artisti, degli operatori, delle istituzioni, del pubblico locale, regionale, nazionale, attraverso una geografia composita di luoghi non convenzionali.

Prenderanno parte alla conferenza stampa: Giuliano Sala, Sindaco di Bracciano; Giulia Rodano; Assessore alle Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio; Cecilia D'Elia, Assessore alle Politiche Culturali della Provincia di Roma; Gianpiero Nardelli, Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Bracciano; Roberta Agostini, Presidente Commissione delle Elette Provincia di Roma; Roberta Nicolai, Direttore del Triangolo Scaleno Teatro; Esper Russo, Presidente dell'Associazione Culturale Il Salto.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Domenica, gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA ATTRAVERSO LO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...