Secondo appuntamento per “Organa Nostra”, venerdì 21 novembre alle 18,30, nella chiesa di San Pietro dei Padri Giuseppini, sita fuori Porta S. Pietro, dove risuonerà l'antica voce dell'organo costruito da Angelo Morettini nel 1846.

Il concerto ha per titolo “Giovani leve” e avrà per protagonisti tre interpreti giovani ma molto dotati, tra cui il conosciuto Matteo Biscetti, un allievo del mº Ferdinando Bastianini che già da diversi anni ricopre il posto di organista preso la Basilica Santuario della Madonna della Quercia a Viterbo e che ha già vinto una lunga serie di premi in diversi concorsi musicali. Al suo fianco ci sarà Elena Ferrini, altra allieva di Bastianini, organista nelle chiese di S. Faustino e di S. Francesco e il violinista Ivan Palaia, proveniente dalla Scuola Musicale Comunale di Viterbo. Un concerto, si può dire, tutto 'viterbese'. “Quest'anno” riferisce Luca Purchiaroni, il direttore artistico della manifestazione, “ho creduto opportuno dare spazio anche ad artisti emergenti locali che vogliono farsi conoscere per le loro qualità musicali e che difficilmente trovano occasioni per poterlo fare”. Le musiche scelte per questo programma provengono dalla penna di compositori tra i più rappresentativi del Barocco musicale: si va, infatti, da Frescobaldi a Händel, passando per Zipoli. L'ingresso è libero, come per tutti i concerti della rassegna, e per avere maggiori informazioni si può andare sul sito dell'associazione culturale Città di Tarquinia www.acmusicaletarquinia.eu o scrivere una mail a lucapurchiaroni@yahoo.it .

 

Luca Purchiaroni

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Domenica, gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA ATTRAVERSO LO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...