Il 20 novembre ricorre l'anniversario della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia, siglata a New York nell' 89 dall'assemblea delle Nazioni Unite. La Convenzione si fonda su 4 principi fondamentali: la non discriminazione del bambino per credo religioso, razza, sesso e condizione; il miglior interesse del minore  da determinare in accordo alla situazione del bambino in quel momento; la tutela delle condizioni di esistenza; la partecipazione del bambino alla sua vita quotidiana. Il Consiglio Regionale del Lazio, in collaborazione con Unicef, Save the Children ed il Garante per l'infanzia e l'adolescenza, ha organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare l'opinione pubblica  sul rispetto dei diritti dei minori e alla promozione degli stessi. Alla comunicazione del Presidente del Consiglio regionale Guido Milana, il Comune di Viterbo ha immediatamente risposto, dando la propria disponibilità a partecipare all'iniziativa. “Aderire alla Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia”, ha detto l'assessore alle Politiche Sociali Sabatini, “ non è per noi soltanto una occasione per dimostrare concretamente la volontà dell'amministrazione di porre la massima attenzione per tutelare i bambini e i giovanissimi, ma anche un momento di approfondimento, analisi, ascolto, per meglio comprendere le modalità per un  giusto ed efficace approccio verso la soluzione delle loro problematiche.”

Diverse le iniziative a Viterbo: lunedì 24 è prevista una visita al reparto pediatrico di Belcolle da parte di una delegazione del Consiglio Regionale; lo stesso giorno  Franco Alvaro, Garante dell'infanzia e dell'adolescenza sarà in città, dove terrà un incontro  aperto dalle 10 alle 12 presso il Palazzetto della Creatività, in Via Carlo Cattaneo. All’appuntamento parteciperanno anche  alcune classi della media Vanni , dell’elementare Canevari e del Magistrale S.Rosa, che con l’Unicef di Viterbo hanno partecipato ad un progetto promosso dalla stessa associazione inerente la realizzazione di disegni e lavori sulla Giornata dell’Infanzia. Con la collaborazione del Comune, i loro lavori saranno esposti al Palazzotto della creatività proprio lunedì 24, in concomitanza dell’incontro con il Garante.

 

S. Di Gregorio

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Domenica, gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA ATTRAVERSO LO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...