26 novembre 2008 ore 15,30

Musei Capitolini, Sala Pietro da Cortona

 

Un dialogo tra Regioni e poi tra Nazioni per ricostruire l’identità culturale italiana ed europea a partire dal prestigioso patrimonio artistico del nostro Paese, è la finalità del progetto “Il Filo di Arianna: Arte come Identità culturale”.

Dal 2005 ad oggi, Istituti scolastici di ogni ordine e grado di tutte le regioni italiane, hanno dato il loro contributo per ricostruire la trama culturale, storica, geografica, scientifica sulla quale poggia il nostro passato affinché serva da trampolino di lancio per il nostro futuro, servendosi delle nuove tecnologie della comunicazione.

Gli eccellenti risultati conseguiti nell’edizione 2008 dagli istituti scolastici di ben 10 diverse regioni, frutto di una rigorosa selezione che ha tenuto conto dell’originalità e validità della ricerca effettuata, della metodologia di comunicazione e delle nuove tecnologie utilizzate, testimoniano la validità del progetto “Il Filo di Arianna”, ideato dall’Associazione I.C.S. International Communication Society.

Le Giornate dell’Identità Culturale 2008 sono iniziate con la  Conferenza stampa svoltasi nell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia il 5 novembre, per proseguire a Salò presso la Sede comunale il giorno 8 novembre, e al Politecnico di Torino il 10 novembre, per concludersi il 26 novembre a Roma presso i Musei Capitolini con inizio alle 15,30.

Nella Sala Pietro da Cortona, le Scuole ammesse alle selezioni finali, si confronteranno e dialogheranno con i lavori multimediali realizzati durante l’anno scolastico 2007/2008.

Aprirà la manifestazione Sergio Guarino, Curatore della Pinacoteca dei Musei Capitolini, seguito dai saluti delle Autorità presenti e in particolare di Roberto Santaniello della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea che ha concesso il Patrocinio all’evento. Interverranno Giangiulio Radivo, Presidente della Fondazione Cardinale Cusano onlus con Esempi di Arte religiosa europea e Giovanna Dejua pittrice, con L’internazionalizzazione dell’arte in Europa.

Una nuova dimensione con Vivere Roma in 4 D, sarà illustrata da Fulvio Dominici Presidente Fondazione Ultramundum e Luigi Gilli Docente del Politecnico di Torino. Il progetto riguarda la realizzazione di un DVD per la navigazione virtuale in tempo reale nella città di Roma con una vestizione dei principali monumenti assolutamente simile alla realtà.

Alle 16,30 Giulio Toffoli, docente e referente del Comitato scientifico per il settore di ricerca educativa e pedagogica, illustrerà i risultati 2008 del progetto e i bandi di concorso per l’anno 2008/2009 in preparazione degli eventi del 2009: Anno europeo per la Creatività e l’Innovazione.

Seguirà il confronto fra i lavori degli studenti dei sette Istituti scolastici selezionati per la sede di Roma. I migliori riceveranno in premio tecnologie multimediali da utilizzare nelle proprie sedi scolastiche per ulteriori lavori di ricerca e faranno parte del costituendo Network multimediale delle Identità Culturali.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA GRAZIE ALLO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Domenica 3 dicembre gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...