Diventano interrogativi inquietanti per Napolitano: Vito Scafidi 17enne morto, 20 studenti  feriti, di cui 4 sono gravi, e uno rischia di rimanere paralizzato  per il cedimento del controsoffitto nel  classe dello scientifico Charles Darwin di Rivoli, in provincia di Torino. Il sindaco ha detto della  fine di Vito Scafidi: “E’ una morte bianca. E’ una tragedia veramente incomprensibile”, il ministro della Pubblica istruzione Maria Stella Gelmini, che invece le idee chiare ce l’ha sui finanziamenti: “Abbiamo previsto all’interno del decreto sulla scuola, un articolo che focalizza l’attenzione sulla sicurezza degli istituti scolastici, prevedendo anche lo stanziamento di alcune risorse. Nel 2008 abbiamo distribuito 300 milioni di euro proprio su questo tema e con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Guido Bertolaso, abbiamo avviato un piano per mettere in sicurezza le cento scuole meno sicure d’Italia”. E’ stato aperto un fascicolo contro ignoti per omicidio e disastro colposo.

Sarà doveroso, per la Rai, creare un format congiunto tra Misteri italiani, Chi l’ha visto ed Enigma, che tuteli la Sicurezza dei Diritti d’Autore, in tandem con chi siederà nella Commissione di Vigilanza e Garanzia.

Quello che dicono gli studenti e i genitori, lasciamolo stare, sono dichiarazioni “a caldo” e la benedizione con qualche goccia di acqua santa, rinfrescherà le menti e si spera anche che piova e tiri vento. La Natura e il Clima, si sa, sono ladri entrambi, di vite umane.

 

Doriana Goracci

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Domenica, gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA ATTRAVERSO LO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...