Palazzo dei Priori resterà al buio per 5 minuti durante la sera di  martedì 25 novembre, aderendo alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

E' una proposta avanzata in Consiglio Comunale dalla consigliera Linda Natalini, subito condivisa dalla consigliera delegata alle Pari Opportunità Maria Antonietta Russo, e accolta dall'intero consiglio comunale. La consigliera Russo,  sull'argomento ha  poi tenuto un articolato intervento: ”Si tratta di un giorno in cui istituzioni, ong, onlus, associazioni, enti di tutto il mondo sono chiamati a discutere , confrontarsi,e ricercare le modalità operative per emarginare un grave ed agghiacciante  problema sociale, principlae causa di morte delle donne, con una incidenza  a livello  statistico maggiore del cancro e degli incidenti automobilistici”, ha detto la Russo, che ha continuato: “E' compito delle Istituzioni porre la dovuta attenzione alla sicurezza e al benessere  dei cittadini, con adeguati interventi, Nella maggioranza dei casi la violenza contro le donne  e i bambini viene consumata nell'ambito della famiglia o dell'entourage sociale  della vittima, ed è importante poterla rilevare attraverso segni indiretti fisici e comportamentali. Più complessa e meno palese è l'influenza  che la violenza può avere nell'alterare l'equilibrio tra soma e psiche della vittima. Quest'ultima relazione non è solitamente  manifesta ed è spasso associata a condizioni di sofferenza cronica.”
“Ne deriva pertanto la necessità di informare e di ascoltare”, ha detto ancora Maria Antonietta Russo, “al fine di intervenire, tramite operatori esperti sulle problematiche  e si suggerisce l'istituzione di un punto di ascolto  uno sportello alla  famiglia , anche con il coinvolgimento di altre istituzioni e associazioni di volontariato. Appare quanto mai necessaria e indifferibile, poi,  l'istituzione  della Consulta Pari Opportunità, già all'esame della IV Commissione dallo scorso luglio e pertanto se ne sollecita la definizione .Occorre dare un segno tangibile e fattivo per rimuovere gli ostacoli che ancora oggi impediscono il raggiungimento  delle Apri Opportunità, ma ancor più impediscono il rispetto dei diritti umani nella loro intrinseca essenza.”
Approfondimenti sulla Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne al sito ufficiale del Comune www.comune.viterbo.it

M. Rossi

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Domenica, gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA ATTRAVERSO LO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...