Sabato 29 e domenica 30 novembre a Tarquinia e Montalto prova pratica con Forze dell’ordine e Prefettura

 

 

“Esercitazione sul rischio esondazione dei fiumi Marta e Fiora nei comuni di Tarquinia e Montalto di Castro”: inizia la prova pratica sul posto. E’ stata infatti fissata per sabato 29 e domenica 30 novembre la data dell’esercitazione, che vedrà coinvolta la Protezione civile a tutti i livelli, la Prefettura, le forze dell’ordine, i cittadini e gli enti dei servizi essenziali (Enel, Telecom, Ardis e consorzi di bonifica).

 

 “Questo tipo di esercitazione – dice Rizzello – è importante, in quanto serve a migliorare il grado di preparazione dei volontari stessi, che ricoprono un ruolo di primo piano nel più ampio sistema della Protezione civile italiana, e in particolar modo anche per i cittadini, che hanno così la possibilità di capire come comportarsi in caso di calamità naturali”.

 

Lo scenario di questa esercitazione sarà costruito sugli eventi massimi attesti e vi prenderanno parte trecento volontari della Protezione civile.

 

“Considerata la delicatezza dell’argomento, che il piano è molto articolato e le forze in campo consistenti – dice ancora Rizzello – insieme a loro verrà predisposto tutto il necessario per far sì che la prova pratica possa aver luogo nel migliore dei modi”.

 

La prova inizierà sabato 29 novembre alle 10 con una prima fase di controllo e preallarme. Domenica 30 invece sarà simulata l’esondazione dei fiumi Marta e Fiora. Sarà quindi attivata l’Unità di crisi e i comuni interessati chiederanno l’apertura del centro operativo misto.

 

“Queste attività servono in particolar modo per individuare e fronteggiare le potenziali condizioni di rischio – conclude Rizzello – in cui i territorio potrebbero essere soggetti. Ringrazio per questo i sindaci dei comuni coinvolti che hanno dimostrato non solo disponibilità e collaborazione ma soprattutto attenzione e sensibilità verso questo tipo di attività”.

 

M. Rossi

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Domenica, gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

VITERBO: A PIEDI DAL QUARTIERE RESPOGLIO ALLA QUERCIA ATTRAVERSO LO STORICO PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

DOBBIAMO MOLLARE? /profonde riflessioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricorda anche infiltrazioni mafiose a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Tuscia, a Viterbo prende forma la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

Mega-antenna vicina alla storica Basilica della Quercia a Viterbo

Uno scempio contro il paesaggio di Viterbo e i suoi pregevoli monumenti, e un rischio per la...

Bolzano, Loacker: ricetta aziendale dalla bontà famigliare altoatesina

Sostenibilità significa avere uno stile di vita rispettoso delle risorse a disposizione, in grado...

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...