Il VisiTuscia si sposta domenica 20 ottobre a Castiglione in Teverina, la “Città del Vino”, dove alle 10.30 avrà luogo l’incontro con le autorità e gli operatori del turismo enogastronomico. Il tutto all’interno del MUVIS, il Museo del Vino più grande d’Europa. In programma, tra l’altro anche una visita guidata dello spettacolare Museo con degustazione di vini e prodotti tipici locali.

Entrano così nel vivo le iniziative di promozione turistica del MUVIS.
Ricordiamo che il Museo è sorto all’interno dell’ex complesso produttivo dei Conti Vaselli nel centro del piccolo borgo in provincia di Viterbo, sfruttando le vecchie cantine che oggi arricchiscono uno spettacolare percorso museale dedicato alla cultura enologica locale.

L’allestimento è stato studiato in modo da ottenere il pieno coinvolgimento del visitatore: accanto alle tracce materiali e immateriali del mondo contadino (strumenti, foto, racconti) e delle vicende storiche ed umane delle Cantine Vaselli (con video, gigantografie e macchinari) sono stati “messi in scena”, con installazioni scenografiche, gli aspetti della produzione e della tradizione vinaria nel territorio della Teverina, accanto ai grandi temi di più ampio respiro culturale che il vino suggerisce.

In queste cantine, il Conte Romolo Vaselli (1898 – 1967) avviò sin dal 1942, dopo averle acquistate dal Conte Luigi Vannicelli Casoni, una produzione vitivinicola di qualità che esportava in tutto il mondo. Una produzione altamente competitiva nel comparto di vini rossi e bianchi, ma anche spumanti e vermout, che portò l’Orvieto Classico Doc Vaselli e il sangiovese Santa Giulia alla fama internazionale.

Ecco perché inoltrandosi nel percorso di visita del Muvis fino in profondità nelle cantine, fino a raggiungere la Cattedrale, che custodisce le botti piu’ grandi d’Italia, si respira ancora l’identità di una comunità che per decenni ha vissuto assecondando il ritmo del lavoro in vigna, che ancora assicura una produzione d’eccellenza.

Le cantine, luogo simbolico per la comunità castiglionese, sono divenute un contenitore museale di respiro internazionale. Il MUVIS è oggi il museo del vino più grande d'Europa dove il solo percorso sotterraneo, su 4 livelli, supera i 3.000 metri quadrati.

www.muvis.it

welcome@muvis.it


Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Turismo

L’intelligenza artificiale fà parlare Monna Lisa… che racconta perché visitare la Danimarca

La nuova campagna di VisitDenmark propone la terra della hygge , The Land of Everyday Wonder, come...

Viterbo, Emozione Sotterranea. Visite guidate nella Città underground

Da segnalare che si può partecipare anche ai fantastici Tour Medievali per scoprire la storia,...

COSA VEDERE A VITERBO / visita guidata nell'unico Museo dei Cavalieri Templari italiano

Ultime news - UnoNotizie.it - Tutti i giorni, lo staff di Tesori d’Etruria è pronto ad...

GUIDE TURISTICHE PALAZZO FARNESE, CAPRAROLA / visite guidate per scoprire Palazzo Farnese

Ultime news visite guidate Palazzo Farnese di Caprarola - UnoNotizie.it - Grazie agli affascinanti...

CASTIGLIONE IN TEVERINA, LA CITTA' DEL VINO / a spasso nel prezioso borgo

Il caratteristico borgo di Castiglione in Teverina, in Provincia di Viterbo, è stato...

Idee di viaggio green in Germania, cosa vedere

Dopo oltre due anni di pandemia di Covid la voglia di sostenibilità e natura incontaminata è...

Viterbo, riapre il Parco di Villa Lante a Bagnaia

Sabato 23 aprile, alle ore 11,30, alla presenza del Direttore Regionale Musei Lazio Stefano...

Viterbo, per San Valentino emozione sotterranea nel cuore della città

VITERBO – Anche quest'anno, il 14 febbraio, giorno di San Valentino, Tesori d’ Etruria propone...