La splendida Villa Lante di Bagnaia, frazione di Viterbo, è visitabile ad ingresso gratuito tutti i giovedì del mese di novembre e dicembre 2019. Un’occasione imperdibile per ammirare il meraviglioso parco con i suoi giardini all’italiana, le sue bellissime fontane e le due bellissime palazzine Gambara e Montalto. Queste ultime sono visitabili nei seguenti orari: dal martedì al venerdì alle ore 12.00, sabato alle ore 11.00, 12.00, 15.30 e domenica alle ore 12.00.

Villa Lante di Bagnaia è uno dei più famosi giardini italiani manieristici del XVI secolo. Ideata da Jacopo Barozzi da Vignola, la sua costruzione cominciò nel 1511 ma fu portata a termine intorno al 1566 su commissione del cardinale Gianfrancesco Gambara. Tuttavia, la villa non ha acquisito questo nome se non quando, nel XVII secolo, passò nelle mani di Ippolito Lante Montefeltro della Rovere.
Villa Lante si compone di due palazzine, pressoché identiche, anche se costruite da proprietari diversi in differenti periodi. Fu il cardinale Gianfrancesco Gambara a dare il proprio nome alla prima. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1587, gli successe il nipote di papa Sisto V, il cardinale Alessandro Peretti di Montalto, che completò il progetto e costruì la seconda.

I giardini costituiscono l'attrazione principale di Villa Lante, con i loro spettacolari giochi d'acqua, cascate e fontane. Entrando dall’arco bugnato dell'entrata principale, ci si ritrova in un quadrato, perfettamente regolare dove il bosso è plasmato e modellato a formare motivi decorativi che circondano piccole fontane e sculture. Il tratto più caratteristico di questo parterre è la complessa fontana posta al suo centro, formata da quattro bacini, separati da cammini transennati, con i parapetti decorati con pigne di pietra ed urne decorative che intersecano l'acqua. Nel cuore del complesso, un bacino centrale contiene la celebre Fontana dei Mori del Giambologna.

Sopra il parterre principale il visitatore può inerpicarsi attraverso querce, lecci e platani, scorgendo fontane e sculture che si aprono attraverso inaspettati scorci. Si arriva quindi al primo dei giardini a terrazza ascendenti: qui, alloggiata tra due scalinate in pietra, vi è la Fontana dei Lumini, una fontana circolare a gradini. Su una terrazza successiva vi è un enorme tavolo di pietra con acqua che scorre nel suo centro. In questo posto, il cardinal Gambara intratteneva i suoi ospiti. Al di sopra vi è la quarta terrazza, contenente la catena d'acqua, elemento che il Vignola aggiunse a molti giardini del XVI secolo. Visibile anche a Villa Farnese e Villa d'Este, questo ruscelletto scende in cascata al centro dei gradini per concludersi in fondo alla terrazza.

Al livello superiore vi sono ancora fontane, grottini, e due piccoli casini che, come i loro omologhi più grandi sulla terrazza inferiore, hanno un disegno particolare, probabilmente anch'esso del Vignola, con logge aperte sorrette da colonne di ordine ionico. Esse reggono il nome del cardinale Gambara scolpito sulla cornice. Uno dei casini dà accesso a un piccolo giardino segreto di siepi e topiarie.

Per informazioni:
Tesori d’Etruria, piazza della Morte 1, Viterbo
3388618856; 
welcome@tesoridietruria.it; www.tesoridietruria.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Turismo

L’intelligenza artificiale fà parlare Monna Lisa… che racconta perché visitare la Danimarca

La nuova campagna di VisitDenmark propone la terra della hygge , The Land of Everyday Wonder, come...

Viterbo, Emozione Sotterranea. Visite guidate nella Città underground

Da segnalare che si può partecipare anche ai fantastici Tour Medievali per scoprire la storia,...

COSA VEDERE A VITERBO / visita guidata nell'unico Museo dei Cavalieri Templari italiano

Ultime news - UnoNotizie.it - Tutti i giorni, lo staff di Tesori d’Etruria è pronto ad...

GUIDE TURISTICHE PALAZZO FARNESE, CAPRAROLA / visite guidate per scoprire Palazzo Farnese

Ultime news visite guidate Palazzo Farnese di Caprarola - UnoNotizie.it - Grazie agli affascinanti...

CASTIGLIONE IN TEVERINA, LA CITTA' DEL VINO / a spasso nel prezioso borgo

Il caratteristico borgo di Castiglione in Teverina, in Provincia di Viterbo, è stato...

Idee di viaggio green in Germania, cosa vedere

Dopo oltre due anni di pandemia di Covid la voglia di sostenibilità e natura incontaminata è...

Viterbo, riapre il Parco di Villa Lante a Bagnaia

Sabato 23 aprile, alle ore 11,30, alla presenza del Direttore Regionale Musei Lazio Stefano...

Viterbo, per San Valentino emozione sotterranea nel cuore della città

VITERBO – Anche quest'anno, il 14 febbraio, giorno di San Valentino, Tesori d’ Etruria propone...