Forse gli abitanti locali neppure ne sono a conoscenza, ma l'Etruria è finalmente destinata ad essere valorizzata per ciò che possiede: storia, cultura, parchi naturali, cibo e...molto altro.
Finalmente dalla Regione Lazio l'OK per il finanziamento di circa 9 milioni di euro (precisamente 8,40 milioni) da destinare a ben 26 interventi nei vari settori, al fine di far rinascere il territorio e l'Area Interna - Alta Tuscia.
Stiamo parlando dell'Antica città di Castro che già 2 anni fa presentò la candidatura come sito UNESCO.
Proprio per questo per potersi conquistare il meritato titolo occorre migliorare la struttura, soprattutto dall' "Interno".

Con l'inizio del 2021, Giunta Regionale e Assessorato Programmazione Economica, Bilancio, Demanio e Patrimonio, capitanato dall'assessore Alessandra Sartore, hanno messo in programma una serie d'investimenti che porteranno a risistemare servizi essenziali quali Istruzione, Mobilità, che condurranno a loro volta a migliorare anche le strutture appartenenti al patrimonio storico, culturale e ambientale.
Ciò rappresenterà la valorizzazione del territorio sul piano turistico. Perciò il programma quadro dell'Area Alta Tuscia- Antica città di Castro vedrà nascere percorsi turistici ed escursionistici, strutture ricettive e punti informazione, accessibilità ai piccoli Musei locali poco conosciuti e rinnovo località di interesse storico, culturale e sentieristico.

Riepilogando: ben 8.40 milioni verranno utilizzati per la nascita  del Geoparco degli Etruschi con lo scopo principale di migliorare sentieri, percorsi ed anche strutture per disabili al fine di richiamare  (senza distinzioni e limiti) abitanti ed inserirli nelle strutture per Ospitalità Turistica e Sociale, e turisti che verranno per ammirare i bellissimi luoghi che circondano la città di Castro.

Speriamo nei buoni propositi e nel buon utilizzo di questa importante cifra, e...
ci auguriamo di poter fermarci a leggere, magari su delle grandi insegne: Benvenuti al Geoparco degli Etruschi!!!


Tatiana Melaragni


per ulteriori informazioni su cultura, territorio e archeologia vi invito a consultare il mio blog:

www.archeologiaepaesaggio.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Gradoli in TV a Paese che Vai

Sabato prossimo, 11 febbraio, “Paese che Vai”, la seguitissima trasmissione di Cusano...

Farnese, il paese di Pinocchio sabato in TV

Sabato prossimo, 28 gennaio, “Paese che Vai”, la seguitissima trasmissione di Cusano Italia...

Bagnaia e Villa Lante sabato in TV

e i suoi preziosi tesori, tra cui la splendida Villa Lante, sabato in TV a \\\"Paese che...

Ferentino sabato su Cusano Italia TV

Ferentino sabato 17 dicembre in TV a \"Paese che Vai\" Dopo Alatri, Collepardo, e Montecassino...