Sabato prossimo, 16 aprile, “Paese che Vai”, la seguitissima trasmissione di Cusano Italia TV, (canale 264 DTT, ore 10), sarà interamente dedicata a Vignanello. La conduttrice televisiva Pina Giordano ci mostrerà le meraviglie del suggestivo borgo della Tuscia. Una visita emozionante tra vicoli, piazze, monumenti storici, ma anche prelibatezze tipiche locali, con al centro Vignanello, il bellissimo Castello Ruspoli e le meraviglie di un territorio tutto da scoprire tra ambiente, arte, storia e archeologia.


Come molti sapranno le origini di Vignanello si perdono nella storia, addirittura nel periodo preistorico. Fervente centro durante l’epoca etrusca, Vignanello vide succedersi numerose dominazioni e governanti: dai Longobardi, fino ai Romani, passò nelle mani dello Stato Pontificio per essere poi governato dai principi Ruspoli fino al 1816 ed annesso infine al Regno d’Italia nel 1870.

Il borgo è dominato dal castello, una costruzione maestosa risalente al XVI secolo: l’edificio sorge sull’antica sede della rocca fortificata, un tempo sede dei monaci benedettini che nei secoli si è trasformata nella suggestiva fortezza ammirabile oggi, grazie anche agli interventi architettonici operati dalla famiglia Farnese.

Il meraviglioso parco verde del Castello risale invece al 1611 e fu voluto da Ottavia Orsini, discendente delle famiglie Orsini-Farnese: si tratta di un giardino all’italiana, tra i più belli dell’epoca rinascimentale, articolato in diverse aree quali il Giardino di Verdura ed il Giardinetto Segreto, assolutamente da non perdere nella visita a Vignanello.

Il Castello si affaccia sull’ampia Piazza della Repubblica, proprio di fronte ad una delle chiese più graziose del paese, la Collegiata di Santa Maria delle Presentazione. La Chiesa in stile barocco fu costruita per volere del principe Francesco Maria Ruspoli e consacrata da Papa Benedetto XIII nel 1725. Edificio di spicco nel panorama delle architetture religiose di Vignanello, è solo una delle molte chiese che vale la pena visitare 

Oltre al bellissimo castello ed ai luoghi di culto, Vignanello è anche ricca di interessanti locali dove gustare i prodotti tipici di questo territorio che ha molto da offrire in termini di gastronomia e cultura vinicola.

Ritornando alla puntata tanti gli ospiti della trasmissione tra cui il direttore di Tesori di Etruria Sergio Cesarini ed il "Primo Cittadino" Federico Grattarola.


"Paese che Vai", in onda dalle ore 10 alle 11.30 si può seguire anche in Streaming online/app

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena vince l’Oscar del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...