Sabato 23 aprile, alle ore 11,30, alla presenza del Direttore Regionale Musei Lazio Stefano Petrocchi e della Direttrice di Villa Lante Marina Cogotti e per il Comune di Viterbo del sub commissario dott. Francesco Tarricone, riapre al pubblico dopo tre anni di chiusura il parco di Villa Lante.
Straordinario polmone verde, il giardino rustico di Villa Lante è la memoria vivente dell’originario barco, la riserva di caccia nata prima della villa come pertinenza del Palazzo delle Logge, residenza di rango dei vescovi viterbesi. Trasformatosi nel disegno della straordinaria villa voluta dal cardinale Giovan Francesco Gambara, a differenza del celebre giardino di fontane disposto su terrazzamenti, l’originario giardino rustico si presentava come un vario succedersi di boschetti e settori produttivi, percorso da un articolato sistema di viali animati da fontane e allestimenti vegetali. Seppure questa parte del giardino ha subito nel tempo un forte processo di rinaturalizzazione, con la indiscutibilmente perdita di molte delle sue caratteristiche originarie, per contro oggi il parco è un ecosistema ricco di biodiversità, che mantiene nel disegno ancora percepibile il segno del suo impianto di fondazione.
La riapertura del parco – barco è solo l’inizio di un processo di riqualificazione che vedrà piena luce con l’attuazione degli interventi previsti con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa Resilienza, grazie ai quali sarà possibile affrontare una serie di interventi “strategici” per la piena fruizione di questo giardino, come la creazione di un circuito accessibile ai diversamente abili, la rifunzionalizzazione del Casino di Caccia, la creazione di ausili alla visita per diversi target di fruitori e visitatori, insieme ai necessari restauri di manufatti e impianti.
Partecipa il Gruppo Sbandieratori e Musici e Corte Storico delle Famiglie Nobili del Quartiere Pilastro di Viterbo.
La partecipazione all'evento è aperta al pubblico.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Turismo

L’intelligenza artificiale fà parlare Monna Lisa… che racconta perché visitare la Danimarca

La nuova campagna di VisitDenmark propone la terra della hygge , The Land of Everyday Wonder, come...

Viterbo, Emozione Sotterranea. Visite guidate nella Città underground

Da segnalare che si può partecipare anche ai fantastici Tour Medievali per scoprire la storia,...

COSA VEDERE A VITERBO / visita guidata nell'unico Museo dei Cavalieri Templari italiano

Ultime news - UnoNotizie.it - Tutti i giorni, lo staff di Tesori d’Etruria è pronto ad...

GUIDE TURISTICHE PALAZZO FARNESE, CAPRAROLA / visite guidate per scoprire Palazzo Farnese

Ultime news visite guidate Palazzo Farnese di Caprarola - UnoNotizie.it - Grazie agli affascinanti...

CASTIGLIONE IN TEVERINA, LA CITTA' DEL VINO / a spasso nel prezioso borgo

Il caratteristico borgo di Castiglione in Teverina, in Provincia di Viterbo, è stato...

Idee di viaggio green in Germania, cosa vedere

Dopo oltre due anni di pandemia di Covid la voglia di sostenibilità e natura incontaminata è...

Viterbo, per San Valentino emozione sotterranea nel cuore della città

VITERBO – Anche quest'anno, il 14 febbraio, giorno di San Valentino, Tesori d’ Etruria propone...

L'altare prima del trono: nella caratteristica Sovana nacque Ildebrando, Papa Gregorio VII

L'altare prima del trono: a Sovana Gregorio VII, il Papa che cambiò il corso della storia...