La spettacolare Villa Lante di Bagnaia, è visitabile ad ingresso gratuito, su iniziativa del MiBACT, il primo maggio. Un’occasione imperdibile per ammirare il meraviglioso parco con i suoi giardini all’italiana, le sue bellissime fontane e le due bellissime palazzine Gambara e Montalto. 


Straordinario polmone verde, il giardino rustico di Villa Lante è la memoria vivente dell’originario barco, la riserva di caccia nata prima della villa come pertinenza del Palazzo delle Logge, residenza di rango dei vescovi viterbesi. Trasformatosi nel disegno della straordinaria villa voluta dal cardinale Giovan Francesco Gambara, a differenza del celebre giardino di fontane disposto su terrazzamenti, l’originario giardino rustico si presentava come un vario succedersi di boschetti e settori produttivi, percorso da un articolato sistema di viali animati da fontane e allestimenti vegetali.
Villa Lante di Bagnaia è uno dei più famosi giardini italiani manieristici del XVI secolo. Ideata da Jacopo Barozzi da Vignola, la sua costruzione cominciò nel 1511 ma fu portata a termine intorno al 1566 su commissione del cardinale Gianfrancesco Gambara. Tuttavia la villa non ha acquisito questo nome se non quando, nel XVII secolo, passò nelle mani di Ippolito Lante Montefeltro della Rovere.
Villa Lante si compone di due palazzine, pressoché identiche, anche se costruite da proprietari diversi in differenti periodi. Fu il cardinale Gianfrancesco Gambara a dare il proprio nome alla prima. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1587, gli successe il nipote di papa Sisto V, il cardinale Alessandro Peretti di Montalto, che completò il progetto e costruì la seconda.
I giardini costituiscono l'attrazione principale di Villa Lante, con i loro spettacolari giochi d'acqua, cascate e fontane.
Entrando dall’arco bugnato dell'entrata principale, ci si ritrova in un quadrato, perfettamente regolare dove il bosso è plasmato e modellato a formare motivi decorativi che circondano piccole fontane e sculture. Il tratto più caratteristico di questo parterre è la complessa fontana posta al suo centro, formata da quattro bacini, separati da cammini transennati, con i parapetti decorati con pigne di pietra ed urne decorative che intersecano l'acqua. Nel cuore del complesso, un bacino centrale contiene la celebre Fontana dei Mori del Giambologna.
Sopra il parterre principale il visitatore può inerpicarsi attraverso querce, lecci e platani, scorgendo fontane e sculture che si aprono attraverso inaspettati scorci. Si arriva quindi al primo dei giardini a terrazza ascendenti: qui, alloggiata tra due scalinate in pietra, vi è la Fontana dei Lumini, una fontana circolare a gradini. Su una terrazza successiva vi è un enorme tavolo di pietra con acqua che scorre nel suo centro. In questo posto, il cardinal Gambara intratteneva i suoi ospiti.
Al di sopra vi è la quarta terrazza, contenente la catena d'acqua, elemento che il Vignola aggiunse a molti giardini del XVI secolo. Visibile anche a Villa Farnese e Villa d'Este, questo ruscelletto scende in cascata al centro dei gradini per concludersi in fondo alla terrazza. Al livello superiore vi sono ancora fontane, grottini, e due piccoli casini che, come i loro omologhi più grandi sulla terrazza inferiore, hanno un disegno particolare, probabilmente anch'esso del Vignola, con logge aperte sorrette da colonne di ordine ionico. Esse reggono il nome del cardinale Gambara scolpito sulla cornice. Uno dei casini dà accesso a un piccolo giardino segreto di siepi e topiarie. 

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Gradoli in TV a Paese che Vai

Sabato prossimo, 11 febbraio, “Paese che Vai”, la seguitissima trasmissione di Cusano...

Farnese, il paese di Pinocchio sabato in TV

Sabato prossimo, 28 gennaio, “Paese che Vai”, la seguitissima trasmissione di Cusano Italia...

Bagnaia e Villa Lante sabato in TV

e i suoi preziosi tesori, tra cui la splendida Villa Lante, sabato in TV a \\\"Paese che...

Ferentino sabato su Cusano Italia TV

Ferentino sabato 17 dicembre in TV a \"Paese che Vai\" Dopo Alatri, Collepardo, e Montecassino...