Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, istituto culturale del Ministero della Direzione Regionale Musei del Lazio, in collaborazione con lUfficio Cultura del Comune di Civitavecchia, organizza la seconda edizione del ciclo di incontri culturali su temi relativi alla storia del territorio dal titolo «I giovedì dellArcheologia».

Le conferenze sono in programma il giovedì alle ore 17.00 e si svolgono presso la Biblioteca Comunale Alessandro Cialdifino al 28 marzo 2023. Importanti studiosi, archeologi e direttori di museo faranno il punto sulle novità degli studi che riguardano aspetti storici e archeologici connessi al territorio di Civitavecchia e ai reciproci rapporti.

Il porto di Centumcellae nel contesto della costa laziale analizzato nelle diverse epoche, la necropoli etrusca della Scaglia, il sale e i siti costieri villanoviani, la figura dello studioso Bastianelli, ma anche aggiornamenti dedicati a siti del territorio limitrofo come Vulci, Pyrgi e Tarquinia.......E tanto altro ancora per un ciclo di incontri di eccezionale interesse e di livello assoluto. «Si tratta di unoccasione unica per rilanciare linteresse della comunità scientifica rispetto alle testimonianze storico-archeologiche che Civitavecchia e il territorio limitrofo offrono, un ciclo di incontri che viene riproposto dopo il grande successo di pubblico dellanno scorso, segno di unesigenza avvertita dalla comunità, dichiara la direttrice del Museo Archeologico della città, Lara Anniboletti.

Per le informazioni sul ricchissimo programma: Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia Tel. +39 076623604 -e-mail: drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it


                                                                                                                            

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno 2023, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena Regina del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...