ANCONA - (UNONOTIZIE.IT) - Prende il via l’iniziativa della Regione Marche contro il randagismo canino “Vigilare è Prevenire”. Questa mattina sono stati consegnati a Palazzo Raffaello circa 250 lettori di microchip, uno per ciascun Comune marchigiano, nella ferma volontà della Regione di offrire sostegno alle attività di vigilanza svolte dalle amministrazioni comunali nella lotta al randagismo canino.

 

Il lettore  è uno strumento indispensabile per verificare sull’animale la presenza del microchip e quindi  l’iscrizione del cane all’anagrafe canina, sistema di registrazione che consente di porre in relazione bi-univoca un cane con il suo proprietario  e che costituisce un metodo fondamentale per responsabilizzare i proprietari di animali ed evitare il triste fenomeno dell’abbandono.

Oggi i dati  della situazione regionale dimostrano che in merito al fenomeno del randagismo siamo di fronte  ad una oggettiva  inversione di tendenza: il numero dei cani iscritti all’anagrafe canina risulta in progressivo aumento (si è passati dai 186.000 cani iscritti del 2005 ai 211.000 del 2008) mentre il numero di quelli ricoverati nei 58 canili della regione è in netta diminuzione (6.154 pari al  - 7%  nel solo 2008 ) grazie all’aumento degli animali dati in affido  a privati, ai programmi di sterilizzazione attuati dai servizi veterinari ASUR sui cani abbandonati ed anche grazie al minor   numero di animali vaganti catturati che presentano un trend in netta diminuzione negli ultimi 5 anni.

“Questi risultati  - spiega l’assessore alla sanità Almerino Mezzolani -  confermano  che gli interventi messi in atto nella nostra regione vanno nella giusta direzione  e  inducono a potenziare ogni possibile sinergia d’azione tra istituzioni.

Rafforzare  i controlli costituisce infatti un importante deterrente per un maggiore rispetto della legalità e per diffondere la cultura del possesso responsabile di un animale. Attraverso l’iniziativa di affidare a ciascun Comune un lettore di microchip, la Regione Marche intende richiamare l’attenzione delle amministrazioni locali e del Corpo di Polizia municipale anche su questo settore e porre l’accento sull’importanza del controllo sistematico e capillare,  segno di civiltà in quanto garanzia di rispetto delle leggi emanate a tutela del benessere e della salute animale e della salute pubblica , fondamento di una serena convivenza uomo-animale”.

 

Per migliorare l’adesione dei cittadini all’anagrafe e quindi l’identificazione del cane dal 2002 è stato disposto che l’inserimento del microchip e  l’iscrizione possano essere effettuate non solo dalle strutture pubbliche e cioè dai Servizi Veterinari dell’ASUR, ma anche dai veterinari di fiducia. A tutt’oggi sono 204 i veterinari libero professionisti convenzionati, distribuiti in modo uniforme sul territorio regionale. I proprietari dei cani possono trovare l’elenco dei veterinari convenzionati, i relativi indirizzi e tutte le informazioni utili sul portale regionale (http://www.veterinariaalimenti.marche.it) sulle pagine dedicate all’Anagrafe canina regionale.

Le amministrazioni che non si sono ancora dotate del lettore potranno ritirarlo  all’Ufficio Veterinaria e sicurezza alimentare in via Bocconi 28 ad Ancona.

 

Le cinque razze di cani più frequenti

nell’anagrafe canina delle Marche

 

razza

frequenza

meticcio

39%

setter inglese

9%

pastore tedesco

6%

segugio

3%

 pinscher

2%

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

3 giugno, Giornata Mondiale della Bicicletta. Cesena vince l’Oscar del Cicloturismo

Dalla prima edizione del 2015 sono già 38 le green road insignite con l’Oscar Italiano del...

Viterbo, i cittadini costituiscono la prima Comunità Energetica locale

È stata costituita a Viterbo, su iniziativa di un gruppo di cittadini, la Comunità Energetica...

“Distorta” finalista al London Music Video Awards

Dopo la nomination al Budapest Film Festival altro importante riconoscimento per questa...

Davide Lo Surdo, leggenda vivente nella storia della musica

Un italiano è entrato nella storia della musica insieme a Jimi Hendrix, Eddie Van Halen e altri...

Abruzzo in TV con Tagliacozzo a Paese che Vai

Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo abruzzese. Una visita...

Mafia, Viterbo: la festa del 2021 ai nuovi 300 detenuti fa riflettere ancora

Nel 2021 la Macchina di Santa Rosa non ha avuto luogo e, di conseguenza, neanche i fuochi di...

DOBBIAMO MOLLARE? /ultime considerazioni su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Ricoda anche la mafia a Tuscania

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...