Roma - (UnoNotizie.it) - Le drammatiche notizie sui livelli di inquinamento industriale rilevati nella Valle del Sacco, emersi dalle indagini epidemiologiche che coinvolgono i comuni di Colleferro, Segni e Gavignano, non offrono tuttavia un’analisi esauriente della situazione in quei territori. Un quadro sanitario completo ed aggiornato, infatti, non può prescindere dalla valutazione di un altro elemento destabilizzante: l’Elettrosmog, spesso sottovalutato dalle istituzioni, ma fonte di altissimi rischi per la salute.  

Colpevoli sono ritenuti gli impianti di trasmissione radiotelevisiva, concentrati soprattutto in alcuni dei comuni più elevati della Valle del Sacco.   Tra questi figura Segni, che detiene il non invidiabile primato di decine e decine di antenne radio, Tv e telefonia mobile, installate da anni sulla sommità del paese. Si tratta, manco a dirlo, di impianti totalmente abusivi, tollerati in nome dell’espletamento di un servizio pubblico, ma la cui presenza invasiva desta da sempre forti preoccupazioni tra i residenti, anche a causa dei numerosi decessi e patologie gravi riscontrate in prossimità degli impianti.  

Le verifiche effettuate segnalano valori allarmanti: un costante superamento dei limiti di legge, con picchi che si attestano intorno ai 20/30 V/m!   Il Coordinamento dei comitati contro l'elettrosmog, pertanto, lancia un appello alla Regione, il cui presidente Marrazzo, oggi è in visita nelle zone devastate della Valle del Sacco, affinchè assuma iniziative urgenti per disporre uno studio epidemiologico diretto a stabilire le cause dell'eccesso di mortalità e di patologie gravi in soggetti residenti presso gli impianti radiotelevisivi del Comune di Segni.  

Giuseppe Teodoro
Coordinatore dei Comitati Romani contro l'Elettrosmog  
g.teodoro@alice.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...