VITERBO - (UnoNotizie.it) - Siglata dal Consorzio Teverina la convenzione con il CeFAS, Azienda speciale della Camera di Commercio di Viterbo, per la realizzazione di uno studio di marketing territoriale finalizzato allo sviluppo del territorio dei Comuni di Bagnoregio, Castiglione in Teverina, Celleno, Civitella d’Agliano, Graffignano e Lubriano.

 

Il progetto prevede l’analisi delle peculiarita fisiche, strutturali e infrastrutturali del territorio nonché la ricognizione del patrimonio ambientale, storico e architettonico. Inoltre sarà svolto uno studio demografico per analizzare le dinamiche della  popolazione, i livelli di istruzione, la struttura occupazionale e il mercato del lavoro. Per il sistema economico e produttivo verranno esaminati i settori trainanti dell’economia locale rispetto ai comparti agricoltura, industria e artigianato, turismo e sistema agroalimentare. Saranno inoltre individuati i soggetti pubblici e privati che in un’ottica di valorizzazione del territorio possano svolgere un ruolo da protagonista per il rilancio dell’area.

Tutto ciò consentirà di definire le priorità di intervento per il prossimo triennio di programmazione, la strategia di sviluppo, le linee operative e il piano di comunicazione.

Tra gli indirizzi generali la realizzazione del Paese-albergo, con l’obiettivo congiunto di tutela e riqualificazione del patrimonio urbanistico ed edilizio esistente e di incremento della capacità ricettiva dell’area. Inoltre si guarda con interesse alla realizzazione di una Rete integrata dei musei e delle aree archeologiche ed ambientali, attraverso la gestione sinergica delle realtà espositive sparse e parcellizzate sul territorio.

 

“Si tratta di un’iniziativa – ha dichiarato il presidente del Consorzio Teverina Adamo Grancini – che mira a elaborare le politiche di sviluppo territoriali portando in evidenza caratteristiche e risorse disponibili come ad esempio la Strada del Vino e dei Prodotti tipici. Inoltre saranno individuate le linee di finanziamento pubblico a cui accedere in modo da rendere sostenibili anche economicamente le azioni individuate”.

“Dare la giusta valorizzazione al nostro territorio in base alle esigenze del mercato – ha detto Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo – significa creare i presupposti per determinare la crescita di un’area significativa della Tuscia Viterbese che si distingue per le eccellenze artistiche, ambientali ed enogastronomiche”.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...