Divulgare i vantaggi offerti da una politica agricola attenta alla qualità delle produzioni, al rispetto ambientale, al valore della biodiversità. “Appunti” utili per orientare le scelte dei consumatori e degli agricoltori sono riportati in una nuova pubblicazione, curata dalla Regione Marche.

 

Scaricabile dal sito www.agri.marche.it pagina OGM –Attività 2009, l’opuscolo: “Gli O.G.M. opportunità o rischi?” verrà distribuito attraverso le scuole e le associazioni di categoria. “La pubblicazione di questo opuscolo – evidenzia il vice presidente Paolo Petrini – aiuterà il consumatore e l’agricoltore a capire come gli investimenti colturali e la salute dei cittadini siano temi strettamente legati ai comportamenti individuali, i quali, a loro volta, condizionano la programmazione economica”.

 

Il volume, per questo motivo, è diviso in due parti, così da soddisfare i dubbi del consumatore e dell’agricoltore. “La scelta della Regione è chiara – sottolinea Petrini – Le Marche, dal 2004, hanno vietato la coltivazione degli Ogm su tutto il territorio, condividendo una sensibilità comune a molte altre regioni europee. Inoltre, il 18 e 19 giugno 2009, ospiteremo, a Urbino, la 7a Conferenza internazionale della Rete delle Regioni d’Europa OGM-FREE (www.gmofree-euregions.net), con l’intento di ribadire un ruolo guida nella diffusione di un’agricoltura di qualità”.

 

Su questo fronte la Regione parte già avvantaggiata, avendo operative disposizioni che promuovono la salvaguardia delle produzioni tipiche e biologiche, oltre a un apprezzato marchio di qualità (Qualità garantita Marche). Comunque nei confronti degli organismi geneticamente modificati, scrive Petrini nella presentazione, “le Marche hanno un approccio non ideologico, ma supportato da coerenti analisi, tecniche ed economiche, che depongono a favore della salvaguardia delle produzioni tipiche, di qualità e biologiche”. 

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Attualità

Festa della Befana a Viterbo Sotterranea

Lunedì 6 gennaio 2025 fNel giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua...

DOBBIAMO MOLLARE? /articolo su TarquiniaCittà di Luigi Daga. Cita l'ex sindaco Mazzola

A seguire l\'articolo scritto 15 anni fa da Luigi Daga sul giornale Tarquinia...

Domenica 5 gennaio gratis a Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante

Un’occasione da non perdere per visitare Villa Lante il meraviglioso parco con i suoi giardini...

MAFIA CHE AVANZA / a Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania, Montalto e Viterbo denaro sporco

Ultime news - Unonotizie.it - Le infiltrazioni mafiose nel Lazio sono un fenomeno in continua...

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieri

Montefiascone: sabato la presentazione del libro sui carabinieriSabato 30 novembre, alle ore 17,...

VITERBO: CAMMINANDO DAL RESPOGLIO ALLA QUERCIA SOTTO AL PERGOLATO

Attualmente a Viterbo il quartiere Respoglio è collegato a La...

Fantasia Flamenca: il 2 settembre nuove emozioni con Cantando a Santa Rosa

\"Semo tutti de \'n sentimento?\" Finalmente, più persone possono rispondere a questo richiamo...

Fantasia Flamenca per ascoltare le vibrazioni dell'anima nell'abbraccio di Piazza San Lorenzo

Nella prima foto Sabrina Faina, interprete LIS. A seguire Ester Veruschi  (LIS) ed altre foto...