Grande successo per la I edizione di Fumetterni. La mostra mercato organizzata dal Comitato per Fumetterni, presieduto da Francesco Settembre, in collaborazione con la fumetteria Antani Comics e il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Terni, ha raggiunto risultati che hanno superato ogni più roseo pronostico.
Circa cinquemila i biglietti venduti tra sabato 14 e domenica 15. Moltissime le richieste da parte dell’audience di replicare al più presto questa esperienza. Anche i quaranta autori che hanno partecipato alla fiera (tra i quali Ausonia, il disegnatore Disney che nel 1977 ha vinto il premio dell’Anafi come “Migliore disegnatore umoristico”, Giorgio Gavazzano, il disegnatore ufficiale di Dylan Dog per la Sergio Bonelli editore, Maurizio Di Vincenzo, lo sceneggiatore dal tono vitriolico che ha lavorato per molti dei mercati fumettistici più importanti del mondo, fra cui Inghilterra, USA e Francia, Pat Mills, il britannico Kevin O'Neill, disegnatore dell pluri-premiata serie “La Lega degli Straordinari Gentlemen”, ideata insieme allo sceneggiatore Alan Moore nel 1999, e Giorgio Pontrelli insegnante della scuole internazionale di Comics a Roma, nonché realizzatore della locandina per Fumetterni) sono rimasti particolarmente colpiti dall’organizzazione e dalla strutturazione del progetto, soprattutto per quanto riguarda la “Artist Alley”, ossia l’area della mostra dedicata allo scambio tra amanti del fumetto e disegnatori ospiti.
“E’ la prima volta – ha detto in proposito il disegnatore di Dylan Dog, Maurizio Di Vincenzo – che mi capita di partecipare ad una fiera nella quale è prevista un’area di scambio tra giovani talenti in erba e disegnatori professionisti. Nel corso degli anni ho visitato molte fiere e ho partecipato a molte di esse, tuttavia, nessuna aveva uno spazio adibito al rapporto diretto tra artisti e pubblico. Credo che questa sezione introdotta all’interno di Fumetterni abbia conferito all’intera mostra un valore aggiunto all’iniziativa”. E Giorgio Gavazzano, ha aggiunto: “E’ molto difficile farsi strada nel mondo del fumetto. Ancora oggi l’unica strada da percorrere per tutti i giovani talenti in erba è quella di farsi conoscere dagli editori, seguire una linea ben specifica e poi proporre i propri lavori fino all’infinito. Il fatto che all’interno della mostra mercato Fumetterni sia stata introdotta una sezione per lo scambio tra artisti, editori e giovani appassionati è una grande innovazione che, a parer mio, sarebbe opportuno asportare anche a tutte le altre fiere del fumetto che si realizzano a livello nazionale”.
La “Artist Alley”, dunque, non ha colpito solo i partecipanti alla mostra bensì anche gli illustri ospiti presenti. Tuttavia, molte sono state le iniziative realizzate che hanno lasciato il pubblico piacevolmente colpito. L’area gamers è stata molto apprezzata, come ha ricevuto molti consensi anche il concerto del gruppo “Raggi Fotonici”, che si è esibito in varie sigle dei cartoni animati.
Fumetterni…. Solo l’inizio
Gli appuntamenti con il fumetto non si esauriscono con la chiusura della mostra mercato Fumetterni. Molti altri sono gli appuntamenti in cantiere.
sezione Why Not, ore 15.00 – 18.00
Laboratorio pratico di fumetti
a cura di Manuel Bracchi – con il patrocinio dell’associazione Umbriafumetto
costo € 5 – max 15 partecipanti – iscrizioni Why Not
Incontro con Enzo Troiano
Autore di Korea 2145 – Lufer – Ercole 91
Incontro con Giuseppe di Bernardo
Autore di Diabolik, Cornelio e l’Insonne
Commenti |
||
nessun commento... |