GENZANO DI LUCANIA - POTENZA ( UnoNotizie.it ) L’incendio divampato nel pomeriggio del 14 giugno scorso presso la discarica di Genzano di Lucania in contrada Matinelle  secondo le ultime notizie, preoccupa le aziende agricole e zootecniche presenti nell’area interessata. Da diversi anni, la Coldiretti Basilicata aveva manifestato il proprio dissenso a tenere aperto un sito che dista 150 metri dal fiume Bradano ed all’interno di un’area agricola molto popolata e non lantana dai centri abitati di Acerenza e Genzano.

''Da anni - ha dichiarato il presidente della locale sezione Coldiretti, Saverio Gargano - avevamo sollecitato l’amministrazione comunale e la comunità montana a chiudere la discarica. Tre mesi fa, a sorpresa, abbiamo saputo, invece, che esisteva un progetto che prevedeva l’ampliamento della discarica e di una nuova piattaforma. A essere danneggiate da questi fumi neri, sono prioritariamente le aziende agricole che sono costrette a subire cattivi odori con la paura che possano interessare anche le produzioni agricole e zootecniche. La gestione del sito è stata pessima e a pagarne le spese siamo noi produttori e cittadini''.

Nonostante l’incendio, che apparentemente sembra sia stato domato, la discarica continua a bruciare e continuerà sicuramente per diversi giorni ed i fumi che ancora si sprigionano sono densi e scuri. Questo suscita timori poiché depositandosi sulle produzioni potrebbero pregiudicare il raccolto e la salubrità dell’ambiente.

E’ stato costituito un comitato cittadino, a cui ha aderito anche la Coldiretti, per chiedere la chiusura definitiva del sito che contiene rifiuti oltre il volume previsto. ''Non va trascurata la questione sicurezza e controllo del sito - ha detto il direttore della Coldiretti Basilicata, Giuseppe Brillante. Infatti, se l’incendio risulterà di natura dolosa, restano da accertare le responsabilità relative alla vigilanza''.

 

- Uno Notizie Basilicata -

Genzano di Lucania ( Potenza ) 

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...