ROMA (UnoNotizie.it)
Sinceramente emozionante vedere all’opera il maestro Germano Neri cimentarsi nella prova finale di una esperienza che lascerà il segno in ogni componente l’orchestra dei giovani del Teatro dell’ Opera.
L' Orchestra è formata da ragazzi con una età tra gli 8 e i 16 anni e che, sapevano suonare, al momento della costituzione, solo a livello elementare, uno strumento.
Abbiamo ascoltato i brani della musica classica e del melodramma, da Bizet a Mascagni, da Verdi a Piazzolla, eseguiti da ragazzi appena adolescenti o poco più, ma con la maestria e l’impegno di navigati professionisti, a Roma, non certo in una capitale scandinava o danese, dove la musica classica e lo studio degli strumenti musicali è insegnato nelle scuole primarie, è stata una novità e una autentica emozione.
Il maestro Neri, che dirige il coro de”le matite colorate” ed è autore tra l’altro dell’inno del fair play, dimostra ancora una volta la sua abilità nel coinvolgere nella passione della musica i più giovani e come tale impegno possa dare grandi risultati gratificanti, per i ragazzi stessi, per le famiglie, per il Teatro dell’Opera e le istituzioni che hanno promosso l’iniziativa, ma anche per l’intera città di Roma, non solo perché si fa promotrice della scoperta di eventuali talenti, ma anche perché consente, con l’esempio di questi ragazzi più volenterosi, di porre un argine alle manifestazioni più eclatanti del malessere dei giovani e degli adolescenti, come il bullismo, la violenza, la dispersione scolastica, la droga, la mancanza di cultura nelle aule scolastiche.
Sostenuta dal Comune di Roma, assessorato politiche della famiglia, l’orchestra, se le premesse sono queste, è destinata ad un lungo cammino, grandi speranze e grandi successi.
Ci vorrebbero dieci, cento, mille orchestre dei giovani in tutta Italia, con dieci, cento, mille maestri Neri.
Giorgio de Tommaso
Segretario Generale CNIFP
From Bizet to Verdi, young musicians in 'work' to the Theater of Opera in Rome directed by the Teacher German Neri author of the hymn of the Fair Play Rome, June 30 th 2009 - Sincerely exciting to see to the work the teacher Germano Neri to risk him in the final test of an experience that will leave the sign in every component the orchestra of the young people of the Theater of Opera.
L' Orchestra is formed from boys with an age between the 8 and the 16 years and that, they knew how to play, during the constitution, only to elementary level, a tool. We have listened to the passages of the classical music and the melodrama, from Bizet to Mascagni, from Verdi to Piazzolla, performed by boys as soon as teen-agers or a little anymore, but with the mastery and the appointment of experienced professionals, to Rome, not certain in a Scandinavian or Danish capital, where the classical music and the study of the musical tools is taught in the primary schools, has been a novelty and an authentic emotion.
The teacher Neri, author besides of the hymn of the fair play, shows once more its ability in to involve in the passion of the music the more young people and as such appointment can give great gratifying results, for the boys themselves, for the families, for the Theater Opera and the institutions that the initiative has promoted, but also for the same society, not only because it does him promoting of the discovery of possible talents, but also because it allows, with the example of these more willing boys, to set a bank to the demonstrations more eclatantis of the discomfort of the young people and the teen-agers as the bullit, the violence, the scholastic dispersion, the drug, the lack of culture in the scholastic classrooms. Sustained by the Commune in Rome, political Main of the family, the orchestra, if the premises are these, is destined to a long walk and great hopes. They would like us ten, one hundred, thousand orchestras of the young people in Italy, with ten, one hundred, thousand Neri teachers.
George de Tommaso
General secretary CNIFP Italy
- Uno Notizie Roma -
Commenti |
||
nessun commento... |