NEPI - VITERBO (UnoNotizie.it)
Le manovre di disostruzione delle vie aeree per soggetti in età pediatrica al centro di un corso per aspiranti istruttori del corpo della Croce rossa italiana. Il seminario, organizzato dal comitato locale di Nepi Castel Sant’Elia e Monterosi in collaborazione con il Commissario del Comitato su delega della Task force nazionale della Cri, si terrà presso il Palazzetto dello Sport sabato 11 luglio. E’ stimata la partecipazione di oltre 150 persone provenienti da ogni angolo della regione Lazio.
Il corso, riservato ai soli istruttori PSTI, si articola in sei ore di cui una teorica e cinque pratiche. Per questo sono state allestite delle postazioni con un istruttore e un manichino. Interverranno, in qualità di relatori, i dottori Marco Squicciarini e Paride Ferrazza.
La formazione è la punta di diamante della Croce Rossa Italiana, abbraccia tutti e sette i principi ispiratori e questo corso risponde loro appieno: oltre a diffondere manovre salva-vita!!! Salvavita perchè questo tipo di incidente capita, secondo i dati della Società Italiana di Pediatria del 2007, al 27% dei soggetti in età pediatrica (pari a circa 50 decessi l'anno, il che tradotto vuol dire che un bambino a settimana rischia di morire, fatto che accade se non c'è nessuno che conosca pochi semplici gesti), con un picco di incidenza tra 6 mesi e 4 anni (ma le cronache ci parlano anche di bambini più grandi).
Purtroppo la prima causa del peggioramento è data dalle manovre non corrette dell’occasionale soccorritore che interviene nei primi preziosi momenti. La tempestività e soprattutto la competenza si rivelano pertanto fondamentali a scongiurare il rischio di morte nei bambini. Data l’importanza di tali manovre, il corso si prefigge l'obiettivo di preparare personale che possa poi andare nelle scuole, dalle maestre, dalle mamme, dalle baby sitter, dalle nonne, e da chiunque stia vicino a un bambino, per insegnare loro questi semplici gesti volti a ridurre la mortalità e gli effetti invalidanti delle sequele da ostruzione da corpo estraneo.
Ciò affinché vicino a un bambino ci sia sempre qualcuno che sappia fare le manovre giuste, che sappia identificare una situazione in cui sia necessaria una disostruzione, e che sia in grado di attivare il sistema di emergenza. Questo perchè "chi salva un bambino salva il mondo intero".
Al termine del corso verrà rilasciato agli idonei il brevetto di attestazione.
Alessandra Sorge
- Uno Notizie Nepi -
Commenti |
||
nessun commento... |