Garantire lo sviluppo sostenibile dell’altopiano vulcanico dell’Alfina, un territorio ricompreso tra Umbria e Lazio di grande valenza ambientale e ricco di risorse da salvaguardare e valorizzare. Con questo obiettivo, si è tenuta nei giorni scorsi la prima riunione del tavolo interistituzionale per la redazione del “Contratto per l’Alfina”, presieduta dall’assessore all’Ambiente e allo Sviluppo sostenibile della Regione Umbria, Lamberto Bottini, alla presenza di rappresentanti delle Regioni Umbria e Lazio, delle Province di Terni e Viterbo, dei Comuni di Acquapendente, San Lorenzo Nuovo, Castel Viscardo, Castel Giorgio, Porano. Del tavolo interistituzionale fanno parte anche i Comuni di Orvieto, di Bolsena e di Proceno.

Tutti hanno condiviso la proposta di redigere il “Piano per lo Sviluppo Sostenibile dell’Alfina” promosso dalle Regioni Umbria e Lazio, riferiscono dall’Assessorato all’Ambiente, tenuto conto delle ricchezze ambientali, paesaggistiche, minerali, storico-archeologiche e turistiche dell’altopiano, ricchezze che rappresentano un insieme di risorse economiche ed ecologiche che vanno preservate e valorizzate.
È stata inoltre condivisa la proposta di protocollo di intesa, redatto dalla Regione Umbria, per individuare ruoli e compiti delle amministrazioni interessate, con il riconoscimento dell’importanza strategica del tavolo interistituzionale di cui la Regione Umbria è stata ideatrice.
La riunione si è conclusa con l’accordo unanime di ratificare nel più breve termine possibile il protocollo di intesa e giungere alla sottoscrizione del “Contratto per l’Alfina” in tempi brevi.

- Uno Notizie Perugia -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...

Italia Nostra Etruria: Mega impianti e polo energetico minaccie a territorio ricco di biodiversità e archeologia

Etruria, un paesaggio unico, in costante allerta per le minacce che provengono da grandi impianti...