Duplice il riconoscimento per il Comune in Provincia di Viterbo. “Per aver operato con sensibilità rispettando l’ambiente e la qualità della vita, in particolare verso la mitigazione climatica, promuovendo il risparmio energetico e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili” e “per aver raggiunto il valore più alto della Regione Lazio nella raccolta differenziata dei rifiuti”. Qui a Oriolo, diventato quest’anno “Comune riciclone”, infatti, la differenziata ha raggiunto il 73% di rifiuti recuperati nel 2009 (dal 68% precedente). Tutto ciò ha evitato l’abbattimento di oltre 2mila alberi e l’emissione in atmosfera di 300mila chili di CO2.

Il premio internazionale “Un bosco per Kyoto 2010”, promosso da Accademia Kronos con  l’adesione del Presidente della Repubblica, in collaborazione con l’AICS e col Comune di Roma,  ritirato il 12 gennaio scorso in Campidoglio, «è il risultato di un percorso avviato da qualche anno nel paese sulla sostenibilità ambientale», ha commentato il vicesindaco e assessore all’Ambiente, Alfredo Bevilacqua. «Non solo la differenziata o il progetto “Riducimballi”, ma stiamo cercando di puntare anche sulle fonti rinnovabili», spiega Bevilacqua. «Stiamo redigendo con la Provincia di Viterbo – continua Bevilacqua – il PEAC (Piano Energetico Ambientale Comunale) dove sono previsti interventi sul fotovoltaico e sull’eolico». Tra i primi, precisa ancora il vicesindaco, la realizzazione di un impianto da produzione di energia da 200 KW e un altro da 60 KW da posizionare su una struttura sportiva. Per quanto riguarda l’eolico si stanno facendo delle misurazioni anemometriche per verificare dove è possibile installare gli aereogeneratori.

Sarà possibile, inoltre, incrementare queste iniziative grazie alla condivisione delle esperienze di altri Comuni della rete del “Club un Bosco per Kyoto” a cui, dopo il conseguimento del premio, Oriolo ha aderito.
Il riconoscimento è andato a 16 personalità di rilievo scientifico e sociale; e solo a 23 Comuni (tre in provincia di Viterbo: Oriolo, ma anche Acquapendente e Montalto di Castro) e 8 Province delle oltre 200 candidature pervenute.
Questi comuni nel mese di marzo a Cervia daranno il via alla rete degli enti territoriali che avvieranno in Italia e in Europa una nuova politica per uno sviluppo sostenibile.
Nelle altre edizioni passate (questa era la quinta), “Un Bosco per Kyoto” ha premiato anche la cancelliera tedesca Angela Merkel, il Capo di Stato, Giorgio Napoletano e il presidente americano, Barack Obama.

- Uno Notizie Tuscia - Oriolo -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Ambiente

IL MIELE DELLA RINASCITA

A oltre sei anni dalla Tempesta Vaia, la forte tempesta accaduta tra ottobre e novembre 2018 che...

Bolzano, scopriamo il colore e il canto delle Dolomiti

Bolzano, progetto \"Car Is Over\", una proposta di regolamentazione del...

FRANCIA, IL TURISMO SOSTENIBILE NEL SEGNO DELL’ ACQUA

E’ stata presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia, alla presenza dell’Ambasciatore...

Il libro di Antonello Durante ci spiega il Green New Deal

Il Gruppo Albatros il Filo ha pubblicato per la collana Nuove Voci I Saggi, un agile volume di 110...

TUSCIA, FARNESE / la Riserva del Lamone, dove flora e fauna vivono incontaminate

La Riserva del Lamone è situata in provincia di Viterbo, nel Comune di Farnese, nel cuore della...

REPORT, RAI3, Lunedì alle 21:20. Noccioleti, fitofarmaci e aumento dei tumori

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è...

Italia Nostra Castelli Romani: continuano speculazioni urbanistiche

  E’ il consumo di suolo l’emergenza costante contro la quale Italia Nostra...

Italia Nostra Latina difende la costa da Torre Astura al Circeo

Tutela della costa e dei corsi d’acqua e la lotta per il contrasto al consumo di suolo, ma...