«Farò di tutto perché possiate avere le cucine entro la fine di gennaio». È l’impegno del presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, di fronte alla delegazione degli allievi dell’Alberghiero di Alghero. Arrivati in massa dalla Riviera del Corallo sino a piazza d’Italia per sostenere a gran voce che «un istituto alberghiero senza cucine è una scuola a metà», come recitava uno degli slogan intonati al megafono dai rappresentanti d’istituto, gli studenti hanno avuto le garanzie che aspettavano da tempo.

«Quei lavori andavano fatti per mettervi a disposizione delle cucine che possano garantire al meglio la parte pratica della vostra attività didattica», ha spiegato Alessandra Giudici a un gruppo ristretto di ragazzi e ragazze di diverse classi che dalla piazza sono saliti assieme a lei sino al primo piano, in sala Sciuti, per cercare una risposta definitiva a un’attesa che dura da due anni. «I lavori appaltati sono stati completati – ha aggiunto il presidente della Provincia – ma nel frattempo si è reso necessario il rifacimento dell’impianto di aereazione». A proposito del quale, è la parola del presidente, «compirò ogni passo possibile affinché l’impresa rispetti l’impegno di ultimarlo entro la fine di questo mese».


Secondo le ultime notizie, i lavori all’Alberghiero di Alghero rientrerebbero nell’ambito del piano triennale delle opere pubbliche approvato nel 2008. Per l’intervento di ristrutturazione e adeguamento alle norme dell’edificio che ospita la sede centrale dell’istituto professionale sono stati stanziati oltre 650mila euro. Nell’ambito dell’intervento era stata prevista la ristrutturazione dei locali del seminterrato, quelli che ospitano appunto i laboratori di cucina. A metà del 2008 si è svolta la gara d’appalto, ad aggiudicarsi i lavori è stata la Cosaco di Cagliari, che avrebbe dovuto completare i lavori nell’arco di dodici mesi. Per ovviare al problema, durante lo scorso anno scolastico gli studenti hanno potuto usufruire dell’ospitalità di alcuni ristoranti algheresi con cui l’amministrazione provinciale e la dirigenza scolastica avevano sottoscritto delle specifiche convenzioni per consentire la regolare attività didattica. Il ritardo nella realizzazione dell’impianto di aereazione limita ancora l’utilizzo delle cucine alla sola preparazione di pasti freddi. Questo ha reso più complicato l’inizio dell’anno scolastico in corso. Ora il problema ha i giorni contati.

Resta invece il problema principale. «Quella struttura è vecchia e fatiscente, anche la sola manutenzione ordinaria ci costa un patrimonio», è la lamentela del presidente della Provincia, che parlando coi ragazzi ha manifestato l’intenzione di «chiedere alla Regione di destinare l’edificio, che è di sua proprietà, a qualche altro utilizzo». Un impegno della Regione in tal senso consentirebbe alla Provincia «di disporre delle risorse necessarie per trasferire l’alberghiero in un caseggiato più adeguato alle esigenze di sicurezza e di funzionalità di cui un istituto scolastico necessita». A iniziare dall’eliminazione delle barriere architettoniche, altro argomento per cui oggi gli studenti hanno protestato in maniera decisa. Anche in questo caso l’impegno di Alessandra Giudici è stato preciso.

- Uno Notizie Sardegna - Sassari -

Commenti

Sono andreina flore , genitore di uno dei ragazzi che studia all´aberghiero di Alghero ,vivo a Lula prov. Nuoro, Alghero dista dal mio paese 250 KM, mio figlio vuole diventare cuoco , costretto a frequentare fuori prov ,perchè questa scuola non esistente a Nu, ora mi chiedo la rinuncia di stare noi due insieme per avere una struttura adatta agli insegnamenti che dovevano essere consentiti alla scuola, i sacrifici , la lontananza che crea una fiducia da acconsentire atutti i costi ad un raga zzop da 14 anni fuori casa, per poi portarmi un diploma che non avendo pratica sarebbe un diploma a meta´. PROBLEMA SERIO DA RISOLVERE PER IL FUTURO DI RAGAZZI CHE RIPONGONO ANCORA FIDUCIA NELLA SCUOLA.
commento inviato il 02/02/2010 alle 9:40 da ANDREINA FLORE  
add
add

Altre News Cronaca

VITERBO, EVENTI SAN VALENTINO 2020 / innamorarsi nella Viterbo Sotterranea

Venerdì 14 febbraio, giorno di San Valentino, Tesori d' Etruria propone speciali visite guidate...

TUSCIA, VITERBO / delegazione di giornalisti da tutto il mondo in visita a Viterbo per un’intera giornata

Una delegazione di giornalisti da tutto il mondo in visita a Viterbo per un’intera giornata.Hanno...

VILLAGGIO DI NATALE A VITERBO: CHRISTMAS VILLAGE /eventi mercatini di Natale 2019, scopriamo Viterbo Sotterranea

Ultime news - UnoNotizie.it - VILLAGGIO DI NATALE VITERBO: CHRISTMAS VILLAGE 2019 / eventi...

VITERBO CHRISTMAS VILLAGE 2019 / Viterbo Sotterranea nel Villaggio di Natale, nel cuore del centro storico

Ultime news - Unonotizie.it - VITERBO CHRISTMAS VILLAGE 2019 / Viterbo Sotterranea nel...

VISITA GUIDATA VITERBO / cosa vedere a Viterbo con la guida turistica della Tuscia

Ultime news Viterbo, visita guidata a Viterbo ed alla sotterranea - Unonotizie.it - Ogni weekend...

HALLOWEEN, "NOTTE DI MEZZO" A VITERBO / a Viterbo Sotterranea tre giorni di eventi legati alla magia e alla tradizione

Si dice che Halloween sia un punto di incontro nello spazio e nel tempo tra i mondi al di qua e al...

SUONI DELLA GEOLOGIA D’ITALIA / il tour 2019 domenica al Muvis con il grande Guidolotti a ingresso gratuito

Continua il tour di EMusic - the Sound of the Earth "Suoni dalla Geologia d'Italia" che...

VITERBO SOTTERRANEA / serata emozionale con visita guidata nei nuovi sotterranei di Viterbo

Il prossimo 9 Novembre, alle ore 17.30, la musica antica sarà ospite d’eccezione in una delle...