Al Museo di Roma in Trastevere una mostra dedicata al tema dell’archeologia industriale e dei luoghi abbandonati e degradati delle nostre città. Una conferenza approfondirà il tema delle aree dismesse e del cambiamento generale dell'idea di città, una trasformazione urbanistica che dischiude idee e possibilità nuove dal punto di vista architettonico.

La mostra “Il mondo che non vedo” promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma  e dall’Associazione Culturale Officine Fotografiche inaugura a Roma presso il Museo di Roma in Trastevere, Mercoledì 8 Settembre 2010 alle ore 18.00, e rimarrà aperta al pubblico dal 9 al 26 Settembre.

La mostra, che tratta il tema dell’archeologia industriale, dei luoghi abbandonati e degradati delle nostre metropoli, vuole essere un dialogo ed un confronto tra le architetture della città di Roma e quelle delle altre città italiane ed europee. Il progetto in mostra “Il mondo che non vedo” attraverso le opere fotografiche di Fabiano Parisi (Roma, 1977), punta l’obiettivo su un racconto per immagini di queste realtà, ponendo l’accento sull’estetica di queste strutture architettoniche private della presenza umana, tra geometrie purissime e prospettive frontali nelle quali viene esaltata la profondità e la sovrapposizione dei piani architettonici.
Il percorso della mostra, a cura di Chiara Canali, unisce una ventina di opere secondo due tipologie stilistiche: da un lato le fabbriche dismesse, emblema di una superata ideologia della produzione e del lavoro (fotografie applicate su ferro con tecnica mista e resine), dall’altro i luoghi di ritrovo sociale e di aggregazione collettiva ora abbandonati, come case aristocratiche, sale da ballo, chiese, cripte, teatrini, scuole (fotografie applicate su legno con tecnica mista, resine, e incorniciati).

Nel lavoro fotografico di Parisi convivono entrambe le dimensioni della vita sociale e di quella economica, a testimoniare il tramonto complessivo di alcuni riti, usi, costumi e tradizioni di un’epoca, quella del Novecento. Fabbriche a conduzione familiare, ville nobiliari, cinema di quartiere, teatri di provincia, chiese storiche stanno lentamente scomparendo, lo stesso panorama dell’Italia del dopo-guerra sta inevitabilmente cambiando per lasciare il posto ai cosiddetti non-luoghi, tanto conclamati da Marc Augè.

La fotografia di Parisi recupera informazioni del tempo passato e tramanda l’effige di un tessuto edilizio in via di abbattimento, di un edificio andato distrutto, o di un altro che va perdendo la propria originaria fisionomia a causa delle aggressioni del degrado atmosferico, con la consapevolezza di una malinconia, di una solitudine, di una frantumazione e di una mancanza a cui allude il titolo  “Il mondo che non vedo”, preso in prestito da una raccolta di poesie di Fernando Pessoa.

L’ottica e il punto di vista di Parisi è quello di un nostalgico del XXI secolo che vuole riappropriarsi delle identità di luoghi antropologici ormai vuoti, perduti, privi delle persone che li hanno vissuti, la cui vita è nascosta nei cumuli di detriti abbandonati, nelle macerie affastellate, nella stratificazione delle muffe e nei depositi della polvere.

Il rilevamento di questo decadimento resta affidato a immagini visive che mantengono inalterato il valore storico, mentre le pietre e i ferri dell’architettura raffigurata mutano irrimediabilmente il loro connotato epidermico e il significato semantico.

L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo a colori di circa 48 pagine, edito da AP Editore con
testo critico di Chiara Canali e Claudio Composti, e un apparato iconografico di circa 30 immagini.

In occasione della mostra, Venerdì 24 Settembre, ore 18 sarà organizzata una conferenza dal Prof. Arch. Antonino Saggio della Facoltà di Architettura L. Quaroni, Università di Roma La Sapienza, dal titolo “Le aree dismesse dalla industria. Una grande crisi e una grande opportunità per il mondo contemporaneo. Il punto di vista della ricerca architettonica” che intende far comprendere e riflettere su come il grande tema della dismissione degli edifici e delle aree industriali sia collegato innanzitutto a un cambiamento generale dell'idea di città. Scopo della conferenza è percorrere questo filone in cui la ricerca di una nuova estetica si innesta in una necessaria trasformazione urbanistica che dischiude idee e possibilità nuove dal punto di vista architettonico.

IL MONDO CHE NON VEDO

Museo di Roma in Trastevere
Piazza Sant'Egidio 1/b - 00153 Roma
Orario Martedì-Domenica 10.00-20.00
(la biglietteria chiude un'ora prima)
Giorno di chiusura Lunedì
Sito www.museodiromaintrastevere.it
E-mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...