E' emozionata nel ritrovarsi ospite e protagonista nel caffè dedicato al marito da Carlo Gentile in "E' qui la musica", alla Fiera del Levante: l'essere tanto più giovane del grande musicista (compositore, cantante, direttore d’orchestra) la rende voce narrante di una preparazione e di una maniera di essere di un vero signore, oggi è difficile trovare.

Ha letto dell'omaggio a suo marito su Google ed ha chiamato per ringraziare. Invitarla è stato immediato, e lei giornalista ligure racconta del suo amore "a prima vista" per questo uomo che, solo pochi giorni dopo averla conosciuta, le chiedeva di lasciare tutto e seguirlo. Racconta il suo cedere lentamente a questo amore grandissimo ed il suo diventare un tutt'uno col grande maestro che aveva portato in Italia il  jazz, pur mantenendo il suo lavoro di giornalista.

Parla del loro essere sempre insieme a Milano, a Torino, a Roma e poi a Trieste, dove dal 2005  hanno vissuto la maniera particolare di essere di questa città di confine, dove ai giovani nella Scuola di Musica era dato modo di avvicinarsi ad essa, di conoscerla con un doposcuola, sempre affabile e familiare, in casa Luttazzi: per imparare sempre più ad ascoltarla e viverla.

Durante l’incontro nel caffè, scorre il filmato del ‘65 di Luttazzi con Mina: è bellissimo. Lei con la vita sottile e lo chignon tutto intrecciato che le damigelle dell'epoca esibivano; lui elegante, quasi timido ma sorridente ed altamente professionale. ''Provavano dal lunedì al venerdì con un regista come Antonello Falqui'' racconta Rossana.  ''C'era una grande forma di rispetto per il pubblico. Anche gli applausi erano veri. Oggi, nell'improvvisazione di situazioni e personaggi, si è perso completamente quel senso di eleganza con cui la televisione stregava''.

La sua ultima apparizione, a sorpresa (anche per lui che non si aspettava una convocazione sul palco della città dei fiori) con la giovane cantante Arisa al Festival di Sanremo del 2009. Per le prove si vide arrivare in casa questa ragazza intelligente, inconsueta, fuori dai canoni dell'apparire, con i suoi musicisti. Risultato fu una canzone amatissima. Quando Lelio a luglio è morto, la sua giovane collega non sapeva come recuperare la perdita di un personaggio infinitamente importante per il suo esordio, conosciuto da poco ma amato da piccola per la sua Hit Parade condotta in radio.

Nella sua carriera Luttazzi  ha affiancato grandi nomi come Totò, grandi registi come Antonioni, ha lavorato in spettacoli, commedie musicali, trasmissioni televisive, sempre con la stessa eleganza e la stessa maniera di ridere su difficoltà ed eventi. ''Il mio vivere accanto a lui - dice Rossana - è stato senza un attimo di sosta mentale e fra il mio ligure ed il suo triestino avevamo creato un idioma nostro con cui ci parlavamo e che non capiva nessuno''.

 La voce le si incrina mentre Guido Di Leone, con la sua chitarra e la voce di Francesca, accompagna il suo ricordare.  
A novembre una Fondazione dedicata a Lelio Luttazzi sarà creata in una serata condotta da Pippo Baudo, grande amico del maestro.

Fonte-. ufficio stampa Fiera del Levante

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Spettacolo

L’ORCHESTRA DELL’ ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA TRA LE MIGLIORI 20 DEL MONDO

La celebre rivista britannica BBC Music Magazine fondata nel 1992 e dedicata alla musica...

SPOLETO, LA MUSICA AL CENTRO DEL FESTIVAL DEI DUE MONDI 2021

La sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, la prima a firma della...

Viterbo Sotterranea, “Speciale EMusic”, viaggio internazionale tra arte e scienza

"Viterbo Sotterranea" dove è stato realizzato il 1° cd registrato, al mondo, da un gruppo di...

VITERBO, CINEMA LUX / chiude in bellezza il Festival Sociale

Ultime news Viterbo - UnoNotizie.it - Al Cinema Lux di Viterbo in Viale Trento nel mese di novembre...

CARBOGNANO, TEATRO BIANCONI / grande successo per "La matematica dell'amore" con Michele La Ginestra e Edy Angelillo

Non volava una mosca, domenica Pm,  17 Novembre, a Carbognano,  al Teatro Bianconi, alla...

FONDAZIONE MUSICA PER ROMA / oltre 100.000 spettatori all’Auditorium Parco della Musica e Casa del Jazz

Dopo il primo anno di gestione della Casa del jazz da parte della Fondazione Musica per Roma, la...

SOVANA IN ARTE / al via l’undicesima stagione della rassegna “Sovana in Arte” a Palazzo Bourbon del Monte

Ultime news - Unonotizie.it - Nella magnifica “Città di Sovana”, splendido borgo medievale che...

SANREMO 2019 / gli ascolti e la classifica parziale della terza serata del Festival di Sanremo 2019

Ultime news - Unonotizie.it - Sono stati 9 milioni 409 mila, pari al 46.7% di share, gli spettatori...