Film in uscita nei cinema italiani, ultime notizie - Nel primo weekend di ottobre la programmazione cinematografica nelle sale italiane si presenta molto variegata. Da venerdì 1 sono in uscita pellicole interessanti in grado di accontentare tutti i gusti, dalla commedia all’horror al genere drammatico.
Iniziamo con “Benvenuti al Sud”, il nuovo atteso film di Luca Miniero con protagonista Claudio Bisio. Nel cast figurano anche Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone, Riccardo Zinna e Giacomo Rizzo.
Distribuito in Italia da Medusa, il film è il remake nostrano della strepitosa commedia francese ‘Giù al Nord’ di Dany Boon che due anni fa si rivelò campione d’incassi.
“A Dany - ha raccontato Bisio - il nostro progetto è piaciuto, ha seguito la sceneggiatura e adesso Benvenuti al Sud è stato anche già rivenduto in Francia.
Uno scambio equo: le gag che nascono dai pregiudizi geografico-culturali sono ispirate a Totò e Peppino che in “Totò, Peppino e... la malafemmina” sbarcano a Milano come in terra straniera. Boon fa anche una cameo nel nostro film, con qualche battuta in “ch’tis”, che capiscono solo i napoletani”.
Claudio Bisio interpreta Alberto, responsabile dell’ufficio postale di una cittadina della Brianza che per farsi trasferire a Milano si finge invalido, ma verrà scoperto e, per punizione, trasferito in un paesino della Campania.
Qui, contro ogni previsione, farà la conoscenza di persone simpatiche e premurose, lontane dallo stereotipo con cui le aveva giudicate fino ad allora, che gli faranno apprezzare il senso dell'amicizia e lo aiuteranno a riscoprire l'amore verso sua moglie.
Al centro della storia, quindi, torna il classico stereotipo del contrasto nord-sud, con tutti i luoghi comuni che ne derivano, che si riafferma come uno dei fondamenti del cinema italiano. "Benvenuti al Sud" è stato già accolto positivamente dalla stampa e il 3 dicembre 2009 si è aggiudicato il Premio Trailer d'Oro come miglior Trailer Italiano alla 32° edizione delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento.
Per chi alla commedia preferisce l'horror c’è “The Horde” che catapulta lo spettatore in tutt’altro contesto in un mix di azione-horror-thriller. Firmato da Yannick Dahan e Benjamin Rocher, il film è ambientato in un sobborgo parigino dove quattro poliziotti corrotti, nell’intento di vendicare un amico ucciso, inseguono gli assassini in un edificio popolare abbandonato.
Qui inizierà il loro incubo che li vedrà intrappolati nell’edificio, assaliti con inaudita violenza da orde di creature voraci e sanguinarie.
Per sfuggire alla loro presa i sopravvissuti dovranno allearsi per scongiurare la morte e scappare da quell’inferno.
Di diverso impatto emotivo è il drammatico “La pecora nera” di e con Ascanio Celestini che si mette dietro la macchina da presa per raccontare le vite di coloro che hanno conosciuto l’esperienza del manicomio.
Così nasce il racconto di Nicola e della sua dura condizione di internato in cui si mescolano realtà e fantasia, l’immaginazione e la terribile concretezza di paure insormontabili.
Sempre dal 1 ottobre sarà nelle sale “Un weekend da bamboccioni” diretto da Dennis Dugan.
Cinque amici dei tempi del liceo, nonchè vecchi compagni di squadra, si ritrovano dopo trent’anni per onorare la scomparsa dell'allenatore di basket dell'infanzia. Insieme a mogli e figli, trascorrono il weekend del 4 luglio nella casa sul lago dove anni prima avevano festeggiato la vittoria della squadra. Protagonista è l’attore Adam Sandler e la sua trascinante e ormai nota comicità.
Elisa Ignazzi