FAI TV, accendi la tua passione per l’arte. Ultime notizie Roma - UnoNotizie.it -Tutti conoscono il detto “il bello della diretta”. Non tutti probabilmente sanno che il primo evento trasmesso in diretta nella storia della televisione fu la conferenza di pace di San Francisco del 4 settembre 1951, da cui scaturì la firma del Trattato di Pace con il Giappone. Nel nostro Paese la diretta televisiva arrivò tre anni dopo con la trasmissione del carnevale di Viareggio. Da allora di acqua ne è passata sotto i ponti, fiumi di innovazioni tecnologiche che, soprattutto grazie all’avvento di Internet, hanno forgiato una nuova dimensione della diretta che ha fatto propri i concetti di condivisione, mobilità e interattività.

Da sempre molto attenta alle dinamiche del mondo Web, il Fai ha deciso di unire questi concetti con quello dell’educazione al bello, che rappresenta uno dei punti fondamentali della sua mission. Da questo innovativo connubio è nato Fai tv, il nuovo portale interamente dedicato alla fruizione in streaming dei corsi di storia dell’arte della fondazione. Un nuovo modo di rapportarsi all’arte stessa, che abbraccia le nuove esigenze dei giovani, e non solo, all’insegna del principio di “ovunque e in qualunque momento”.

Sul sito www.fondoambiente.tv infatti gli utenti possono acquistare singole lezioni, o interi pacchetti a prezzi scontati, guardandole direttamente online sia in diretta sia successivamente in modalità on demand. Quest’anno le dirette sono interamente dedicate al corso “Maestri d'Italia. Sperimentazioni e ritorni all’ordine nella modernità. Lo sviluppo di un linguaggio figurativo nazionale” che prosegue le lezioni dedicate l’anno scorso ai grandi maestri che hanno contribuito con le loro opere a creare uno “stile italiano”, partendo dal tardo Cinquecento per concludersi con il Novecento.

Scopri il programma delle lezioni su www.fondoambiente.tv

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

Domenica 6 agosto gratis a Villa Lante e Palazzo Farnese

Domenica gratis a Villa Lante di Bagnaia e al Palazzo Farnese di CaprarolaPalazzo Farnese di...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna ricchi tesori

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

La più antica civiltà italiana, i Rinaldoniani vissero anche a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...