Al Palazzo delle Esposizioni di Roma è stata inaugurata la mostra sugli etruschi delle quattro grandi metropoli: Vejo, Vulci, Tarquinia e Cerveteri. Il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Mazzoli, ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa voluta dalla Regione Lazio e dall’assessore alla Cultura Giulia Rodano.

 

“Ringrazio la Regione Lazio per aver realizzato una mostra così importante, di rilevo nazione e internazionale. In particolare – ha detto Mazzoli - ringrazio il sovrintendente Moretti e il professor Torelli che ne hanno curato l’allestimento. Da sempre con la Regione hanno condiviso l’idea di promuovere il Lazio attraverso le sue innumerevoli eccellenze. E non solo per ricostruire e rilanciare la qualità del prodotto turistico e culturale del territorio, ma soprattutto per ridare vigore alle nostre radice culturali che definiscono l’identità del Lazio”.

 

“Quanto fatto con questa iniziativa – ha continuato Mazzoli - non è un’operazione scontata e non è un lavoro superfluo perché è compito delle istituzioni, collaborare per superare una visione del Lazio che si basi solo su una sommatoria di agglomerati amministrativi e mai per quello che è veramente ovvero un crocevia di straordinari eventi culturali, artistico che ne fanno un territorio irresistibile sotto ogni punto di vista”.

 

La mostra sugli etruschi cela anche un altro obiettivo. “L’impegno perso tempo fa dall’assessore Giulia Rodano con l’inaugurazione di oggi diventa realtà. Ora il nostro obiettivo è quello di riuscire a portare i visitatori del Palazzo delle Esposizione sul territorio etrusco. Per renderli veramente partecipi di questo straordinario patrimonio”.

 

M.Lozzi

 

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...