Viterbo Sotterranea, eventi maggio, ultime notizie Lazio - La storia e la cultura religiosa conservano un tesoro di sapere spesso poco conosciuto. Eppure, i percorsi secolari dell'umanità tra vita e morte, vicende eroiche e miserie comuni, trionfi e cadute di donne e uomini influenti o sconosciuti, passano attraverso il filo conduttore delle testimonianze storiche e artistiche religiose. Memorie affascinanti e uniche che desideriamo far conoscere attraverso “La storia raccontata nella Viterbo Sotterranea” in collaborazione con il Centro diocesano di Viterbo. Il debutto del ciclo di conferenze, in programma a maggio e giugno, è previsto per il 10 maggio 2013, alle ore 17.30, presso Tesori d'Etruria, porta d'ingresso della Viterbo Sotterranea, in piazza della Morte,1.


“La Confraternita dell'Orazione e Morte nella chiesa di S. Tommaso”


a cura di Luciano Osbat ed Elisa Angelone


Le fonti rivelano le trasformazioni che hanno interessato la chiesa e le vicende che hanno riguardato la Confraternita nel corso dell'età moderna. L'assistenza agli ammalati e la sepoltura dei morti erano un compito fondamentale per i confratelli che agivano all'interno di tutta la città e nel territorio circostante provvedendo poi anche a dare sepoltura a coloro che erano forestieri.


Luciano Osbat. Già docente nella facoltà di Conservazione dei beni culturali, dirige ora il Centro diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa. I suoi temi di ricerca riguardano l'archivistica e la storia sociale e religiosa del territorio tra età moderna e contemporanea.


Elisa Angelone si è laureata presso l'Università degli studi della Tuscia, indirizzo storico artistico. Ha conseguito una laurea specialistica magistrale in Gestione e valorizzazione della documentazione scritta e multimediale. Collabora con il Centro diocesano i documentazione per la storia e la cultura religiosa a Viterbo nel settore degli archivi.


Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

Viterbo, la più antica civiltà d'Italia, testimonianze dei Rinaldoniani

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...