Domenica 9 novembre 2008, ore 17,30
Compagnia teatrale
DELLA LUNA di Ancona
LA SOFFITTA DI VIA ORSI
di Mario Cacciani
Siamo ad Ancona nel ventennio fascista. Gilberto, pittore e pacifista, vive con la
sorella Nina In Via Orsi. Nulla di strano se non fosse che suo cognato Paride
è una convinta camicia nera. Nella casa di Via Orsi le riflessioni sugli imminenti
venti di guerra si alternano alle divertenti ed esilaranti gags tra Gilberto ed il
cognato Paride ammiratore estasiato del Duce. La situazione, comica di per sè,
fa da sfondo all’amore segreto di Gilberto per una sua allieva, ed alle avance di
Maria, la padrona di casa, per il prode Paride. Fanno da cornice le più belle e
famose canzoni dell’epoca.
Domenica 23 dicembre 2008, ore 17,30
Compagnia teatrale
AGITATI PRIMA DELL’USO di Roma
COSÌ È (SE VI PARE)
di Luigi Pirandello
Una delle opere più rappresentate di Luigi Pirandello. L’opera si dipana
come un giallo nella spasmodica ricerca della verità. La realtà che racconta
il signor Ponza è diametralmente opposta alla realtà che racconta sua
suocera la signora Frola. Ma quale delle due realtà è la verità? Chi dei due è
veramente pazzo? La verità si riuscirà a scoprire? Pirandello ci propone un finale
a sorpresa che rimane una delle pagine più intriganti del teatro italiano.
Domenica 30 novembre 2008, ore 17,30
Compagnia teatrale
TEATRO TEMPO di Fabrica di Roma
LA CONFESSIONE
di Carlo Ciaffardini
Don Giacomo Cannarola (Claudio Ricci) si porta nel fondo dell’anima un
peso terribile. Chi è Don Giacomo, quello che tutti conoscono o quello che
nessuno conosce? Solo il vecchio fedele servitore Peppino (Carlo Ciaffardini)
cerca di farlo sentire potente come un tempo. Ma chi è veramente Don Giacomo?
Lui ha deciso di togliersi quel peso. Per poterlo fare ha bisogno di un
confessore...
Domenica 7 dicembre 2007, ore 17,30
Compagnia teatrale
MA CHI M’O FFA FA’ di Napoli
AGENZIA INVESTIGATIVA
di Samy Fayad
La commedia è un intrigo grottesco dove la comicità napoletana la fa da
padrona. L’azione si svolge in un’agenzia investigativa specializzata in
infedeltà coniugali. I casi da scoprire si intersecano con la vita privata degli
investigatori dando vita ad una serie di esilaranti equivoci in un ritmo incalzante
che accompagna il pubblico nel divertente sviluppo della storia.
Domenica 14 dicembre 2008, ore 17,30
Compagnia teatrale
AMICI DI GASTONE di Milano
SOGNO DI UNA NOTTE
DI MEZZA SBORNIA
di Eduardo De Filippo
P asquale Grifone quando beve fa sogni strani. Una notte Dante in persona
gli da i numeri di una quaterna, lui li gioca, vince e diventa milionario. Peccato
che Dante gli abbia anche detto che i numeri corrispondono alla data della
sua morte. In casa sono tutti ricchi e felici, ma lui è dominato dal terrore che il
giorno fatale la profezia si avveri. Quando il giorno e l’ora fatale arrivano... Una
straripante comicità dove la crescente paura di Pasquale è tutta da ridere.
L’Assessorato alla cultura del Comune di Fabrica di Roma e L’Associazione
Pro-Loco augurano a tutto il pubblico una piacevole e felice stagione teatrale.
Assessore alla Cultura Presidente Pro-Loco
Augusto Vigi Stefania Stefanucci
Permettetemi di rivolgere il mio più sentito ed affettuoso ringraziamento
alla famiglia Marcelli.
Anche quest’anno abbiamo potuto presentare “quattro commedie
gradevoli” nei mesi autunnali grazie alla grande partecipazione delle
compagnie di tutta l’Italia al Premio “Anchise Marcelli” che è già arrivato
alla 3° edizione che si svolgerà a Febbraio, Marzo ed Aprile 2009.
Mi piace ricordare che se può arrivare un’aiuto alla cultura ed in questo
caso al teatro, ciò lo si deve al generoso contributo ed all’affetto con il
quale l’amico Marcello ci sostiene.
Carlo Ciaffardini
BIGLIETTO INTERO EURO 5,00 RIDOTTO EURO 3,00
ABBONAMENTO TEATRO D’AUTUNNO (5 spettacoli) EURO 20,00
Abbonamenti presso: NEGOZIO “MAURA” Via Roma 19 – Fabrica di Roma

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...