Archeologia del sottosuolo, ultime notizie. Una importante iniziativa nata dall’esigenza di unire diverse realtà territoriali, in particolare tra Lazio e Umbria, che lavorano da anni alla fruizione del patrimonio archeologico nascosto sotto le città.

In un territorio morfologicamente favorevole alla realizzazione di cavità artificiali queste sono presenti quasi ovunque, in particolare nelle aree urbane, che ne conservano un maggior numero, nei secoli rispondente a differenziate esigenze.

Data la varietà delle opere sotterranee la ricerca in ambito urbano riveste senza dubbio carattere di forte interesse, in quanto bisogna considerare le città come organismi mobili e la loro comprensione non può rimanere limitata alle volumetrie emergenti. Nel sottosuolo si possono percorrere chilometri di opere artificiali nate già sotterranee, oppure divenute tali con l’innalzamento dei suoli e la crescita urbana.

La ricerca, la valorizzazione e la  fruizione delle “città sotterranee” sono le basi solide su cui impostare il nostro futuro, creando nuove sinergie in un ambito turistico di più ampia portata.

Questa prima giornata di studi, organizzata dall’Associazione Tesori d’Etruria, avrà luogo nella sala conferenze della Viterbo Sotterranea; a questa iniziativa partecipano importanti realtà come Orte Sotterranea, Roma Sotterranea, Orvieto Sotterranea e Narni Sotterranea che presenteranno un loro contributo.


“Archeologia del sottosuolo, dalla ricerca alla fruizione”, è il titolo del primo incontro di studi che si svolgerà a Viterbo Sotterranea, in Piazza della Morte,  venerdì 21 Febbraio, con inizio alle ore 16:30.

Per contatti e informazioni:

0761.220851
www.tesoridietruria.it
welcome@tesoridietruria.it

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...