Ultime news - Unonotizie.it - Le donne in Etruria. Etrusche e greche: il confronto. Verrà illustrato sabato 15 ottobre alle 11 nella sala Regia di Palazzo dei Priori, il progetto didattico, storico archeologico dedicato alle donne etrusche nella società, portato avanti nell'anno 2015/2016, nell'ambito del POF, da studenti provenienti da diverse città italiane e coordinato da Tiziana Giusy Romeo, docente magistrale, storico dell'arte e operatore didattico dei Beni Culturali Archeologici e Storico-artistici. A fare gli onori di casa sarà il vice sindaco Luisa Ciambella, coordinatrice del progetto Experience Etruria e promotrice di iniziative riguardanti il Distretto turistico e culturale dell'Etruria Meridionale.

“Questo progetto – ha spiegato la docente Romeo – nasce dal desiderio di mettere a fuoco personaggi illustri femminili, delucidandone non solo usi e costumi, abbigliamento e moda, cosmesi e cucina, ma soprattutto per chiarire il ruolo che le donne etrusche occuparono nella collettività, sotto l'aspetto storico, sociologico, religioso e antropologico, confrontandolo con la realtà ellenica e romana. Il tutto partendo da un'analisi comparata delle fonti bibliografiche e archeologiche.

Questo studio ha visto in prima linea gli studenti, protagonisti assoluti del percorso formativo. Un percorso interattivo portato avanti al di fuori delle aule, attraverso l'ausilio dei cinque sensi. Preziosa è stata la collaborazione di studiosi, ricercatori e cultori della materia. Oggi siamo orgogliosi di presentare quanto raccolto direttamente sul campo, attraverso l'osservazione, la percezione, l'ascolto. E il fare”. “Un lavoro davvero prezioso quello portato avanti dagli istituti scolastici – ha aggiunto il vice sindaco Ciambella -: per questo ringrazio i ragazzi del liceo classico Gorgia e del liceo scientifico E. Vittorini, di Lentini (Siracusa), del liceo classico Palazzolo Acreide (Siracusa), dell'istituto professionale Servizi Alberghieri e ristorazione A. Farnese di Caprarola e del liceo artistico L. Paciolo di Anguillara (Roma). Istituti scolastici differenti come indirizzo e formazione e soprattutto appartenenti a realtà territoriali molto diverse tra loro.

Mi congratulo con la coordinatrice del progetto didattico Tiziana Giusy Romeo per l'originale percorso seguito. Lezioni interattive, confronti, dibattiti, analisi delle fonti e soprattutto visite ed escursioni guidate sui luoghi oggetto della ricerca. Con molto piacere ho appreso delle vostre visite nella città di Viterbo, i ragazzi hanno conosciuto da vicino il Museo nazionale archeologico, il teatro romano di Ferento,  le tombe rupestri di Castel d'Asso e Norchia e tanti altri luoghi. La vostra ricerca, portata avanti attraverso l'analisi e l'interpretazione di fonti scritte e iconografiche e volta a delineare la personalità della donna etrusca e della donna ellenica, ha portato alla pubblicazione di un prezioso e originale volume. Siamo onorati di presentarlo a Palazzo dei Priori”. Il volume sarà pubblicato dalla casa editrice Alter Ego.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

Viterbo, la più antica civiltà d'Italia, testimonianze dei Rinaldoniani

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...